• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [6]
Biografie [6]
Letteratura [2]
Geografia [1]

Balthus

Enciclopedia on line

Balthus Pseudonimo del pittore francese Balthasar Klossowski (Parigi 1908 - Rosseniere, Vaud, 2001). La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma da movimenti artistici. Espose la prima volta a Parigi nel 1934 alla Galleria Pierre, destando subito interesse a livello internazionale. È stato direttore dell'Accademia di Francia a Villa Medici dal 1961 al 1978. La sua pittura, che risente dell'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DI FRANCIA – PARIGI – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balthus (2)
Mostra Tutti

Klossowski, Balthasar

Enciclopedia on line

Pittore francese più noto sotto lo pseudonimo di Balthus. ... Leggi Tutto
TAGS: BALTHUS

Klossowski, Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore francese d'origine polacca (Parigi 1905 - ivi 2001), fratello del pittore Balthus. Fondò, con G. Bataille e altri, la rivista Acéphale e fece parte del Collège de sociologie. Intraprese [...] studî teologici in un convento domenicano, quindi si convertì al luteranesimo, che poi abiurò. Insistenti tentazioni di demonismo e ascetismo traspaiono nelle sue opere di carattere narrativo, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – JOHANN GEORG HAMANN – LUTERANESIMO – ASCETISMO – BAPHOMET

Cafagna, Lucianella

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cafagna, Lucianella Cafàgna, Lucianella. – Artista (n. a Roma 1968). Si esprime attraverso una figurazione che rimanda al ‘realismo magico’ della Scuola romana della prima metà del secolo scorso e alle [...] atmosfere di Balthus e della pittura francese di fine Ottocento e del primo Novecento. Ha acquisito una buona padronanza tecnica frequentando dal 1994 al 1998 l’atelier di Pierre Caron a l’Ecole nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nel 2001 ... Leggi Tutto

Michals, Duane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Michals, Duane Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a McKeesport (Pennsylvania) il 18 febbraio 1932. Terminati gli studi artistici alla università di Denver (1953), ha dedicato la propria attenzione [...] all'opera di R. Magritte, G. De Chirico e Balthus. Dopo aver svolto vari lavori nel campo dell'editoria e della pubblicità, durante un breve soggiorno in Russia (1958), si è avvicinato alla fotografia, realizzando una serie di ritratti da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT WHITMAN – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – NEW YORK – BALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michals, Duane (1)
Mostra Tutti

Soavi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Broni 1923 - Milano 2008). Autore di versi (I genitori a teatro, 1953; Poesie per noi due, 1972; Che amore è, 1988; Femminile, 2002) e di volumi di critica d'arte (Il mio Giacometti, [...] 1966; Guardando i quadri dei pittori contemporanei, 1991; Con Balthus, 2001), è noto soprattutto come ironico narratore delle debolezze e dei peccati della borghesia (Le spalle coperte, 1951; Un banco di nebbia, 1955; Virus, 1967; Il Conte, 1983; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONI

HAYTER, Stanley William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAYTER, Stanley William Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] per l'arte, cui decide di dedicarsi, poi, completamente. Trasferitosi a Parigi (1926), studia all'Académie Julian dove incontra A. Gross, Balthus e J. Hecth che diverrà suo maestro di bulino; si lega ad A. Giacometti, A. Calder e J. Miró; espone le ... Leggi Tutto

Hamilton, David

Enciclopedia on line

David. Fotografo britannico (Londra 1933 – Parigi 2016). Dopo aver studiato Architettura a Londra, si è trasferito a Parigi, città in cui ha lavorato nel campo della moda come designer per la rivista Elle [...] di riviste per anni. H. ha ritratto, in luce naturale e con effetti flou, soprattutto nudi di adolescenti, di sottile erotismo, porno-soft e vicine ai modelli di Balthus, fiori e paesaggi. Le sue fotografie gli sono valse anche qualche critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO – BALTHUS – LONDRA – PARIGI

MARMORI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMORI, Giancarlo. Fiammetta Cirilli – Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] delle dame romane (ibid. 1973) e Il bagno di Diana (ibid. 1983). Klossowski – pittore come il fratello Balthus (Balthazar Klossowski), studioso di filosofia e psicanalisi – esercitò un’influenza di rilievo sull’opera letteraria e artistica del M ... Leggi Tutto

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] civiltà del passato (Gli Etruschi, 2000-01; I Faraoni, 2002-03) nella città lagunare sono state proposte la retrospettiva di Balthus (2001-02), e l'antologica dedicata a S. Dalí (2004-05). I mass media, attraverso abili strategie di comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali