• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [10]
Asia [5]
Biografie [5]
Geologia [3]
Sport [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Geologia per regioni e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Cronologia [1]

Baltoro

Enciclopedia on line

Baltoro Ghiacciaio del Kashmir (Pakistan), nel Karakoram centrale. Fra i maggiori del mondo (lungh. 60 km, superf. 750 km2), è compreso fra il K2 (a N), il Gasherbrum (a E) e il Masherbrum (a S). Alimenta il fiume Paiju ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAIO – KARAKORAM – KASHMIR – K2

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] altezze varianti fra i 4705 m e i 5343 m, risultò di 8611 m. s. m. Il nome K2 non è che una sigla di misurazione data dal Survey of India. Altri nomi sono: Chogori (= Gran Monte), usato nel Baltistan; ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

Gasherbrum

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] (8068 m), la cui vetta fu raggiunta il 4 luglio 1958 da una spedizione americana, guidata da A. Kauffmann e P. Schoening, e il G. II (8035 m), che fu raggiunto il 7 luglio 1956 da una spedizione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM – OSSIGENO – BALTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasherbrum (1)
Mostra Tutti

Broad Peak

Enciclopedia on line

Broad Peak Cima nella catena del Karakorum (8047 m); per altezza, il dodicesimo monte della Terra, domina da E il ghiacciaio Godwin Austen (nel bacino del Baltoro). La vetta fu raggiunta per la prima volta, attraverso [...] la cresta SE, il 9 giugno 1957 da una spedizione austriaca composta da H. Buhl, K. Diemberger, M. Schmuck e F. Wintersteller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GODWIN AUSTEN – GHIACCIAIO – KARAKORUM – BUHL

Godwin Austen, Henry Haversham

Enciclopedia on line

Geografo e naturalista britannico (Teignmouth, Devonshire, 1834 - Shalford, Surrey, 1923). Dal 1857 fece parte dell'ufficio topografico dell'India e compì ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistān [...] ; scoprì e misurò la cima K2, la seconda vetta della Terra per altezza (8617 m), che domina a N il ghiacciaio Baltoro e che da lui è chiamato anche Monte Godwin Austen. Eseguì poi spedizioni nel Bhutan (1863-64) e nella regione dei monti Siwalik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – KASHMIR – BALTORO – SIWALIK – BHUTAN

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] G. Dainelli (1930). Nel 1934 la spedizione guidata da G.O. Dyrenfurth toccò per la prima volta cime superiori ai 7200 (Baltoro Kangri, Sia Kangri). Il 31 luglio 1954 L. Lacedelli e A. Compagnoni, membri di una spedizione italiana diretta da A. Desio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] altre sopra 8000 m, lungo lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Indo e Tarim a nord. Nella zona centrale, tra i ghiacciai Baltoro e Syachen, si segnalano: il K2 (8611 m), il Broad Peak (8047 m), il Gasherbrum I (8068 m) e il Gasherbrum II (8035 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

CONWAY, Sir William Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rochester (Inghilterra) nel 1856, spiegò multiformi attività: alpinismo, esplorazione geografica, arte e storia dell'arte, politica. Cominciò a insegnare nel 1882, e a 29 anni era professore di [...] Oriente. Nel 1892 intraprese l'importante esplorazione dei ghiacciai Hispar, Biafo e Baltoro nella catena del Karakorum, e fece l'ascensione del picco Pioneer alla testata del Baltoro (m. 6900). Nel '94 compì un'estesa campagna alpinistica da un capo ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – VICINO ORIENTE – VALTOURNANCHE – INGHILTERRA – ACONCAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONWAY, Sir William Martin (1)
Mostra Tutti

EPAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

Specie di Farfalle diurne (Ropaloceri), del genere Parnassius (famiglia Papilionidi) esclusiva della catena del Himālaya. È una delle poche farfalle che possono vivere oltre i 3000 m. e raggiungere perfino [...] Se ne distinguono numerose razze locali, formatesi per isolamento geografico, di cui una, incontrata dalla recente spedizione del Duca di Spoleto sul ghiacciaio Baltoro, è stata riconosciuta come nuova e denominata Parnassius epaphus sabaudus Turati. ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – BALTORO – SPOLETO

DE FILIPPI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e fisiologo, poi viaggiatore, nato a Torino nel 1869. Studiò nelle cliniche chirurgiche delle università di Bologna e di Genova, fu insegnante di medicina operatoria e si occupò di problemi di chimica [...] nel Transcaspio e nel Turkestan Russo. Accompagnò il Duca degli Abruzzi nella campagna esplorativa del 1909 al ghiacciaio Baltoro (nel Caracorum orientale) e ne scrisse la relazione. Scrisse anche la relazione dell'esplorazione del Ruvenzori (Africa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – INGHILTERRA – TURKESTAN – FISIOLOGO – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali