• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Economia [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Monetazione [7]
Biografie [13]
Storia economica [7]
Arti visive [8]
Geografia [8]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [6]

banconota

Enciclopedia on line

Moneta cartacea stampata e messa in circolazione dalla banca centrale (➔ biglietto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banconota (1)
Mostra Tutti

contante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contante Insieme di tutte le monete e le banconote legalmente in circolazione (circolante). Il c. (ingl. cash) viene utilizzato per il pagamento o la riscossione di una determinata somma. Immediatamente [...] spendibile, il c. deve essere universalmente accettato nel territorio di riferimento. Nell’uso commerciale, si definisce vendita a c. o a pronti quella che consente al compratore, per il pagamento del ... Leggi Tutto

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] 90% dei pagamenti avviene ancora per contanti) ma non tale da incidere in modo drastico sulla circolazione di monetine e banconote. L’impiego della tecnologia NFC potrebbe effettivamente virtualizzare la moneta, ridurre il denaro, non come sistema di ... Leggi Tutto

cash-dog

NEOLOGISMI (2018)

cash-dog (cash dog), loc. s.le m. inv. Cane addestrato a fiutare e scovare banconote occultate. • per il bene dell’Italia e dell’Ue, e perché furbescamente qualcuno non tesaurizzi in casa, sarebbero [...] il traffico illegale di valuta. Impiegando ai valichi doganali anche i cani (cash dog) in grado di individuare con il fiuto le banconote nascoste, nel 2013 sono stati scovati 123 milioni di euro in contanti, 99 in uscita dall’Italia e 24 in entrata ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – SVIZZERA – ITALIA – UE

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] dalla BCE e dal Sistema delle banche centrali europee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro, quest'ultima non più emessa dal 1° gennaio 2019 pur conservando valore legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

quasi moneta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quasi moneta Andrea Fineschi L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] dove affluisce il credito accordato alle banche ordinarie dalla banca centrale non ancora utilizzato); M1, la liquidità primaria (le banconote circolanti e le m. e i depositi in conto corrente); M2, la liquidità secondaria (la liquidità primaria più ... Leggi Tutto

change-over

Lessico del XXI Secolo (2012)

change-over change over <čèinǧ ë'uvë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Per c.o. dell’euro si intende l’introduzione delle banconote e delle monete in euro, avvenuta in dodici paesi [...] transizione, iniziata il 1° gennaio 2002 con l’entrata in vigore dell’euro, ha riguardato la doppia circolazione dell’euro e delle banconote e monete nazionali, e si è conclusa in Italia il 28 febbraio del 2002; la terza fase, di cessazione del corso ... Leggi Tutto

change over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

change over Alessia Varani Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] da un metodo, o un sistema, a un altro; per euro c. o. si intende il passaggio all’euro, ovvero l’introduzione delle banconote e delle monete in euro, avvenuta in 12 Paesi dell’Unione Europea, il 1° gennaio 2002.  Da allora, le valute ufficiali dei ... Leggi Tutto

aggregato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato monetario Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, [...] il diverso grado di liquidità delle attività che sono comprese in ciascuno di essi. M1 comprende il circolante (composto da banconote e monete metalliche), che costituisce parte della base monetaria (➔), chiamata H, e le attività che possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BASE MONETARIA – AREA EURO

BRIDGMAN, Frederick Arthur

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore americano, nato nel 1847 a Tuskegee (Alabama), morto nel 1928. Iniziò la sua carriera come disegnatore per una compagnia americana di banconote. Nel 1866 andò a Parigi e studiò con il Gérôme; nel [...] 1883 visitò l'Egitto e l'Algeria riportandone paesaggi eseguiti con tecnica facile e sicura che lo resero molto noto. Ha dipinto anche numerosi soggetti di pura fantasia. Del resto anche il realismo del ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – ALGERIA – ALABAMA – EGITTO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banconòta
banconota banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione (v. biglietto, nel sign. 4).
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali