• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]

Banca d’Italia

Enciclopedia on line

Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali dovette affrontare la liquidazione della Banca Romana e il risanamento della circolazione dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Italia (4)
Mostra Tutti

frode carosello

NEOLOGISMI (2018)

frode carosello loc. s.le f. Sistema fraudolento che, attraverso una serie di operazioni economiche fittizie, mira al conseguimento di crediti di imposta di valore molto elevato. • [tit] Le «frodi carosello» [...] per intascarsi l’Iva nascosta [testo] La nota della Uif-Bankitalia della settimana scorsa portava in particolare all’attenzione di banche, finanziarie, ecc., quel fenomeno (definito «esteso e preoccupante» dalle Fiamme Gialle, soprattutto nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: FIAMME GIALLE – ERARIO – ITALIA – TORINO

Esrb

NEOLOGISMI (2018)

Esrb s. m. inv. Sigla dell’ingl. European systemic risk board, Consiglio europeo sul rischio sistemico. • Intanto, il Comitato europeo per il rischio sistemico, con acronimo Esrb, ha tenuto la sua prima [...] riunione a Francoforte nominando fra gli altri anche il governatore di Bankitalia, Mario Draghi, nel suo Comitato direttivo. (Marco Ventimiglia, Unità, 21 gennaio 2011, p. 34, Economia) • «In tempi di crisi ‒ sostiene un rapporto pubblicato l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – VALDIS DOMBROVSKIS – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE BANCARIA – MARIO DRAGHI

Saccomanni, Fabrizio

Enciclopedia on line

Saccomanni, Fabrizio Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] nominato capo del Servizio rapporti con l’estero (1984) e direttore centrale per le Attività estere (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – ROMA

draghiano

NEOLOGISMI (2018)

draghiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea. • Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] alcune decine di sedi della Banca d’Italia? (Alberto Statera, Repubblica, 1° giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] In Bankitalia crescono i draghiani e le attese di [Lorenzo] Bini Smaghi (Foglio, 18 maggio 2011, p. 3) • ora l’inquilino di Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMAGHI

salva-spread

NEOLOGISMI (2018)

salva-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] Pd, Udc e Idv. Altrimenti largo a Mario Monti (Milano Finanza, 2 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, il Paese «per ora non ha bisogno di ricorrere al Fondo salva-spread». [Mario] Monti, dice a «la ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO VISCO – MARIO DRAGHI – MARIO MONTI – BANKITALIA – EUROZONA

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] l'istituzione di un'autorità per la tutela del risparmio con un meccanismo di "codecisione e di forte equilibrio" tra Bankitalia e Antitrust. Scandali e rimedi Il terzo millennio non è iniziato bene per i risparmiatori italiani: un anno dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

cattodem

NEOLOGISMI (2018)

cattodem (catto-dem), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che segue gli orientamenti politici del Partito democratico e fa riferimento ad ambienti cattolici. • [tit.] I cattodem in fila da [Camillo] Ruini (Repubblica, [...] interessata proprio per le sinergie che può stimolare la comune vocazione all’oro dei territori ‒ in quel processo voluto da Bankitalia che impone all’Etruria di trovarsi come sposo un «gruppo di elevato standing». Così ha dettato Via Nazionale al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MATTEO RENZI

imprintato

NEOLOGISMI (2018)

imprintato p. pass. e agg. Modellato mediante un imprinting. • è anche ora di smetterla con le dichiarazioni di principio, cui non segue mai nulla, come si ascolta da tutte le parti politiche, a eccezione [...] , ad esempio, non è messa male, ha 32 filiali in Toscana tra Firenze e Siena ed è in attesa del via libera di Bankitalia per la fusione con BCC di Pistoia e BCC Area Pratese, che la porterà a 50 filiali e 310 milioni di patrimonio. (Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRINTING – BANKITALIA – ETOLOGIA – FIRENZE

grafemi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] tra l’esotico e l’affettuoso; fascino esotico che spiega anche l’uso del ‹k› in espressioni commerciali (Bankitalia) o pubblicitarie (KitKat). Corticelli, Salvatore (18402), Regole ed osservazioni della lingua toscana, Torino, Tipografia e libreria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – IGINIO UGO TARCHETTI – PRISCIANO DI CESAREA – POLICARPO PETROCCHI
Vocabolario
scalfarizzare
scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...
deberlusconizzato
deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] Cacciari ha ogni giorno un nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali