• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [6]
Storia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Chimica [5]
Economia [2]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [3]
Matematica [3]

Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam

Enciclopedia on line

Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a imperatore del nuovo stato unificato del Vietnam), dopo il crollo di quest'ultimo e le vittorie del Vietminh abdicò (ag. 1945), ritirandosi nel 1946 a Hongkong. Restaurato dalla Francia nel 1949 come sovrano di un Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – GIAPPONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam (2)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] situazione venne resa più complessa dalla formazione di uno Stato del V. (con capitale a Saigon) sotto la sovranità di Bao Dai; alleato dei Francesi, questo ricevette, a partire dal 1951, crescenti aiuti anche dagli Stati Uniti. Nel 1954 la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] politica di unione nazionale, nel 1948 la Francia riconobbe l’indipendenza del Vietnam (Annam, Tonchino e Cocincina), con a capo Bao Dai, che s’impegnò ad aderire all’Unione Francese, della quale facevano già parte anche Laos e Cambogia. La guerra s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Annam

Enciclopedia on line

Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] il Vietminh, lega per l’indipendenza dell’A., che nel 1945 costrinse, in seguito a un colpo rivoluzionario, l’imperatore Bao Dai (salito al trono nel 1926) ad abdicare. Si costituiva così la Repubblica del Vietnam. I Francesi chiamarono Annamiti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – NAPOLEONE III – COCINCINA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annam (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] era stata chiusa il 1° marzo 1946) e in quello della Unione francese (trattative con l'ex-imperatore annamita Bao-Daï). Su tale evoluzione verso destra non poco ha influito la situazione internazionale. Lo scacco totale della Conferenza dei quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Ngô-dinh-Diem

Enciclopedia on line

Ngô-dinh-Diem Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici [...] vietnamiti, nel 1955 N. venne eletto presidente della Repubblica da un referendum popolare che contemporaneamente depose l'imperatore Bao Dai e proclamò la repubblica. N., che continuò a ricoprire anche la carica di primo ministro, si rifiutò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – BAO DAI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngô-dinh-Diem (2)
Mostra Tutti

VIET-NAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan) Mario TOSCANO Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti. Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] -Nam, uno scambio di lettere avvenuto l'8 marzo 1949 fra il presidente dell'Union française V. Auriol e l'ex-imperatore Bao Dai (che si disponeva a rientrare nel paese per il 25 aprile come capo del nuovo stato del Viet-Nam) ha sviluppato gli accordi ... Leggi Tutto

Nguyen

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] dominazione francese). Nel marzo del 1945, allorché l’amministrazione coloniale francese fu soppiantata da quella giapponese, l’imperatore Bao Dai, che regnava dal 1926, proclamò l’indipendenza del Vietnam, ma dopo soli cinque mesi abdicò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENEGAL Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] della grande varietà di situazioni climatiche: si passa infatti dai pochissimi abitanti/km2 della fascia saheliana vera e propria a Rufisque) e del montaggio di autoveicoli (a Dakar). A M'Bao, tra Dakar e Rufisque, è stata istituita nel 1976 una zona ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] H. Cavendish (1731-1810) scoperse e isolò l'idrogeno che ottenne dai metalli e acidi diluiti: provò che l'acqua è formata da formule, la concezione e anche una nomenclatura dualistica: il composto BaO . SO3 si chiamava solfato di barite: H2O. SO3, ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dazebao
dazebao 〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», quindi «giornale dai grandi caratteri»],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali