• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Africa [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Storia economica [1]

BARDERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 [...] Giameha con allusione al carattere sacro di questo villaggio (Giāmi‛ "moschea"), che fu infatti fondato da uno sceicco molto venerato. Bardera fu raggiunta per la prima volta dal barone Carlo Klaus von der Decken per mezzo di un battello a vapore, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – DECKEN – GIUBA

Ferrandi, Ugo

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Novara 1852 - ivi 1928). In Somalia, esplorò la bassa valle del Giuba e si spinse fino a Bardera (1892). Aggregato alla spedizione Bottego (1895), ebbe l'incarico di tenere la stazione [...] di Lugh, detta poi (1932) Lugh Ferrandi, dove rimase per due anni compiendo abile e coraggiosa opera organizzativa. Ebbe poi diversi incarichi coloniali e fu, tra l'altro, commissario regionale dell'Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUGH FERRANDI – SOMALIA – BARDERA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrandi, Ugo (2)
Mostra Tutti

DIGHIL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei cinque gruppi principali Somali, costituito da tre sottogruppi: Dabarre, Irole, Giddu, ciascuno a sua volta suddiviso in cabile minori. I Dighil sono accantonati sul basso Scebeli, a oriente [...] di Bardera a nord-ovest di Brava; raggiungono a sud di Bardera e di Egherta il basso Giuba. ... Leggi Tutto
TAGS: BARDERA

Rùspoli, Eugenio

Enciclopedia on line

Esploratore (Tigăneşti, Bucarest, 1866 - Burgi, Somalia, 1893), figlio di Emanuele. Spintosi fino all'Uebi Scebeli nel corso di un primo viaggio in Somalia (1891), con una seconda spedizione partita da [...] Berbera raggiunse il Giuba e a Bardera stipulò una convenzione (1893) che confermava il protettorato italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – BUCAREST – BARDERA – SOMALIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùspoli, Eugenio (2)
Mostra Tutti

UAGOSCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UAGOSCIA Nello PUCCIONI . È il nome dato dai Somali ai gruppi negroidi che abitano la foresta (la parola vuol dire appunto "uomini della foresta") e la zona a coltivazioni del basso corso del Giuba, [...] press'a poco da Bardera fino alla foce, tanto sulla riva destra che sulla riva sinistra. Si ritengono comunemente gruppi bantu che furono un tempo tenuti soggetti in schiavitù dai Somali e vennero liberati al momento della conquista italiana, dopo la ... Leggi Tutto

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] progetto per l'irrigazione di 175.000 ha e per la produzione idroelettrica, basato sullo sbarramento del Giuba presso Bardera, non è ancora stato avviato per la mancanza di finanziamenti adeguati. Sono state reperite alcune risorse minerarie (uranio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Giuba

Enciclopedia on line

Giuba Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] è il maggiore fiume della Somalia, corre tortuosamente in direzione all’incirca meridiana, toccando Lugh (circondato da un caratteristico meandro), poi Bardera. La larghezza è qui di 150-200 m; la valle, ben definita fino a Dujuuma (65 m s.l.m.), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – BARDERA – GENALE – LUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (1)
Mostra Tutti

DECKEN, Carl Claus, barone von der

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] provvista di due battelli fluviali. Ma il Passepartout affondò nell'oltrepassare la barra del fiume, mentre il Welf riuscì a spingersi sin oltre Bardera, ove presso le cascate di Le Hele incagliò. Sceso a terra con un compagno per cercare soccorso a ... Leggi Tutto
TAGS: KILIMANGIARO – BRANDEBURGO – ZANZIBAR – AMBURGO – BARDERA

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] effettuò il primo servizio commerciale a vapore lungo il Giuba. Risalì il fiume dalla foce fino alle rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nel sud, quelli di Magalo e Ghigner negli Arussi, quelli di Dire Daua, Harar e Giggiga nell'Hararino, quelli di Lugh, Bardera, Baidoa in Somalia, ecc. È probabile che la creazione della nuova rete di strade automobilistiche sposterà taluni mercati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali