• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2988 risultati
Tutti i risultati [2988]
Biografie [1397]
Arti visive [1163]
Letteratura [284]
Musica [183]
Storia [163]
Geografia [103]
Archeologia [126]
Religioni [101]
Cinema [95]
Architettura e urbanistica [80]

barocco

Enciclopedia on line

Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine [...] spaziali, in organismi monumentali e in sistemazioni urbane, che contribuirono in primo luogo alla creazione del volto di Roma barocca. La cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria di Bernini è opera esemplare di tale concezione, che ritorna nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIETRO DA CORTONA – ANTOLOGIA GRECA – FIGURA RETORICA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti

Paracca, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Scultore barocco, più noto come G. A. Valsoldo. ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO

Lucidor, Lasse

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta barocco svedese Lars Johansson (Stoccolma 1638 - ivi 1674). Figura di poeta bohémien, studiò a Uppsala e viaggiò molto in Germania, Inghilterra, Francia, Italia. Fu, in numerosi versi [...] d'occasione (scritti anche in italiano), il poeta dell'ebbrezza e del pentimento, della gioia di vivere e del terrore della morte; la raccolta postuma Helicons blomster ("I fiori d'Elicona", 1689) lo rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – GERMANIA – FRANCIA – UPPSALA

Fuchs, Johann Georg

Enciclopedia on line

Architetto (Ort rand 1650 - Lipsia 1715) barocco. Lavorò dapprima a Dresda. La sua fama è dovuta soprattutto alle due magnifiche case da lui costruite a Lipsia: la casa Romanus (1701 circa) e la casa Aeckerlein [...] (1710 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – DRESDA – LIPSIA

Nùvolo, Giuseppe Donzelli detto fra

Enciclopedia on line

Architetto (secc. 16º - 17º), esponente del Barocco a Napoli dove costruì, tra l'altro, le chiese di S. Maria di Costantinopoli (1575 segg.), di S. Maria della Sanità (1602-13, a pianta centrale), di S. [...] Sebastiano e di S. Carlo all'Arena (a pianta ellissoidale) e il convento di S. Tommaso d'Aquino (1620 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – COSTANTINOPOLI – BAROCCO

Guarini, Guarino

Enciclopedia on line

Guarini, Guarino Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente distinte, nelle quali ogni norma tradizionale è sistematicamente contraddetta. Fu attivo a Torino dal 1666 nella costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – CASALE MONFERRATO – CARLO EMANUELE II – NIZZA MONFERRATO – RACCONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarini, Guarino (3)
Mostra Tutti

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco Aurelio Musi Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] historica nella ratio studiorum. Si tratta di un punto della massima importanza che qualifica alcune forme della storiografia barocca non tanto come epilogo ormai estenuato di un tempo perduto, per così dire, quanto come apertura, passaggio decisivo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONGIURA DEI BARONI

Ihne, Ernst Eberhard von

Enciclopedia on line

Architetto (Elberfeld 1848 - Berlino 1917), rappresentante del cosiddetto barocco guglielmino cioè del tardo eclettismo tedesco di derivazione barocca. Tra le sue opere: a Berlino le Scuderie Reali (1897-1900), [...] il Kaiser-Friedrich-Museum (1898-1903) e la Biblioteca Nazionale (1908-13) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – BERLINO – BAROCCO – TEDESCO

Magnani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto (Parma 1571 - ivi 1653). Esponente del primo barocco a Parma, costruì con il suo maestro G. B. Aleotti la chiesa esagonale di S. Maria del Quartiere (1604-19). Nominato architetto della città, [...] realizzò, tra l'altro, il Chiostro della Fontana presso S. Paolo, la chiesa di S. Alessandro (facciata rifatta da Antonio Bettoli), il Palazzo comunale e l'arco di S. Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnani, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Lanfranchi, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1600 - m. 1679 circa). Esponente del barocco piemontese, su suoi progetti furono costruite a Torino la chiesa dell'Annunziata (1632, ora distrutta), la chiesa della Visitazione (1657-60), [...] la chiesa dell'arciconfraternita di S. Rocco (1663-68), il palazzo di Città (1658-65, sua opera principale, ampliata da B. I. Alfieri), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO PIEMONTESE – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 299
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali