• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Storia [2]
Geografia [1]
Istruzione e formazione [1]
Ingegneria [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

CALDERARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)

CALDERARA (Calderari), Bartolomeo Carlo Capra Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale. Il marchese [...] e amante della bella società e dei divertimenti, sembra confermata dai successivi dati biografici. Rinomate erano le feste di casa Calderara, e ben nota la passione del C. per il teatro. Nel 1776, con altri tre giovani patrizi, egli assunse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CARLO EMANUELE III – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA

BONISOLI, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos) Gianni Ballistreri Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] del concilio, e poi si stabilì a Vicenza, dove tenne scuola privata e sposò intorno al 1436 Agnese di Bartolomeo Calderari; tra il 1436 e il 1438 seguì nella milizia il condiscepolo Ludovico Gonzaga, allora al servizio di Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – SAN DANIELE DEL FRIULI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BARTOLOMEO CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] : fra questi degno di ricordo è quello tentato dai "calderari" di cinque paesi che, rispondendo a un appello di Ferdinando lato Matera dà al suo S. Francesco un insigne polittico di Bartolomeo Vivarini (circa del 1459), e a Miglionico, nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale conclude alla fine del secolo nel deciso palladianesimo di Ottone Calderari, autore dei palazzi Cordellina e Zileri dal Verme. Tiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

PORDENONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] anche tele del Fogolino e dell'Amalteo. G. M. Calderari, scolaro del Pordenone, lasciò affreschi nella chiesa della Trinità fu occupata dai Veneziani e data in feudo al loro capitano Bartolomeo d'Alviano. Nel 1537 estinta la famiglia degli Alviano, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e di siderurgia. Bresciano d'origine fu quel Bartolomeo Bontempelli (1538-1616), oriundo della Val Sabbia, che i maestri artigiani addetti alla lavorazione dei metalli - fabbri, calderari, spadai, fonditori di campane e così via. Raggruppati in ... Leggi Tutto

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Volpi, presente lo stesso anno alla Certosa di Pavia; Bartolomeo si fece carico della dote della sorella, saldata il 43, 47, pp. 178-184, 238-248, 258-264, 280-284; L. Calderari, pp. 290-300, n. 49; F. Repishti, Bramantino e l’architettura dipinta, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

RODARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] comasche: quella della Passione di Gesù per Bartolomeo Parravicini, vicario generale del vescovo, e per Casa dei Vitani a Como (Meyer, 1900, p. 213 nota 1; Fiorio, 2003; Calderari, 2010a, p. 103); Morcote, chiesa di S. Maria del Sasso, statua con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO FELICE DAMIANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – SAN GIOVANNI BATTISTA – FELICIANO NINGUARDA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BRUSASORCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico Franco Barbieri Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Moro, Bernardino India, Eliodoro Forbicini e lo stuccatore Bartolomeo Ridolfi, affinò nell'impresa quelle sue tipiche risorse ricorda, di lei, un ritratto su rame del poeta G. B. Calderari un cui sonetto, sul retro, celebrava "il valore e il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – DANIELE DA VOLTERRA – BARTOLOMEO RIDOLFI – BATTISTA DEL MORO – BERNARDINO INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSASORCI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PAVANA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA, LETTERATURA Emilio Lovarini . Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] coro nella cattedrale di Vicenza, e un sarto analfabeta, Bartolomeo Rustichello da Zento, pure vicentino. Le rime loro comparvero , un diavolo d'un canonico padovano, e Giambattista Calderari, cavaliere di Malta, infiammato amante, che secondo la ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali