(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] i costrutti del modello; l’istanza di una b. è costituita dai dati veri e propri.
Per la gestione delle basi di dati sono stati ideati linguaggi appositi che possono essere divisi in due categorie, non necessariamente distinte: linguaggi ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] . Tramite Messaggerie libri ha partecipazioni nella società Informazioni editoriali, specializzata nella realizzazione e gestione di basidati bibliografiche, e dal 1983 gestisce la Scuola per librai di Umberto ed Elisabetta Mauri, che promuove ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] delle conoscenze di oggetti ed eventi che vanno sotto il nome di ontologie.
Dal lessico ai dizionari e alle basi di dati lessicali
Il lessico di ogni lingua ha un insieme indefinito di parole o lessemi, che nelle lingue flessive e agglutinanti ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...]
Il sistema prevede: l’acquisizione e l’elaborazione di dati e informazioni (sia provenienti dall’esterno, sia contenuti nel lo sviluppo di metodologie di progetto e di gestione di basi di conoscenza, reti semantiche, sistemi di primitive per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] degli utenti sia rispetto ai loro interessi che rispetto ai loro dati personali.
L'IFLA ha promosso un Comitato per l'accesso all realizzazioni su prodotti diversi dando vita a basidati bibliografiche estremamente rilevanti per la qualità delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] personal computer; ma l'odierna grande velocità di cambiamento, anche nel campo delle costruzioni civili, spesso rende queste basidati (cosiddette ''interne'') non più sufficienti per i bisogni delle imprese; ci si può di conseguenza rivolgere a ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] progettati per acquisire e analizzare geodati che consentano di contestualizzare spazialmente i reperti, e la creazione di basidati di immagini 3D di manufatti (pionieristico il lavoro svolto da Diego Jiménez Badillo su collezioni conservate nel ...
Leggi Tutto
SBN Sigla di Servizio Bibliotecario Nazionale, rete delle biblioteche italiane promossa, dal 1986, dal ministero per i Beni culturali e ambientali con la cooperazione delle regioni e del Ministero dell’Istruzione [...] (➔), che costituisce il nodo centrale della rete.
Nel SBN sono presenti basidati bibliografiche comprendenti materiale antico, moderno, musica, grafica; basidati specializzate in letteratura grigia e spoglio di periodici; discoteca di Stato; DOBIS ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] di fasi successive. Si avviava la fase caratterizzata dallo sviluppo dei programmi di gestione di banche e basi di dati, destinati ad assumere un ruolo di primo piano nell’ambito delle applicazioni umanistiche e dell’elaborazione dell’informazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] anche a torsione (perni di alberi o di assi motori). Essendo dati i momenti flettenti e torcenti si calcola direttamente un valore minimo del di lastre piane o curve) se impostati su basi abbastanza rigorose. Generalmente però le dimensioni nei ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...