VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del medesimo ufficio, sono stati compiuti i restauri delle porte bronzee della basilicadiSanZeno Maggiore; significativi i frammenti di policromia emersi con tracce di oro, azzurrite e cinabro. Sono state pulite, con notevoli risultati, anche le ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dei pittori gotici, del quale a Verona rimangono l'affresco diSan Giorgio in S. Anastasia e l'Annunciazione in S. Fermo della basilicadi S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona fu la sede di re Alboino che vi trovò la morte: fu poi sede di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] del lessico e l’equilibrio metrico, uno spazio al tempo stesso classico e romanico.
La cattedrale di Ferrara e la basilicadiSanZeno a Verona mostrano una stretta parentela culturale con la cattedrale modenese. Vi si ammirano le più alte ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] de France, ms. Français 782), in Codices manuscripti, 2012, nn. 85-86, pp. 16-22; F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella BasilicadiSanZeno Maggiore, in Annuario storico zenoniano, 2013, n. 23, pp. 83-98. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , L'architettura romanica veronese, Verona 1939, pp. 27-28, 92-93, 160-161. Per S. Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilicadiSanZeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma nel XIII secolo le domus delle famiglie dogali introducono lentamente l ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] a Padova, oppure sulla pala unificata – che proprio ‘trittico’ non è più possibile definire – sull’altare maggiore della basilicadiSanZeno a Verona, e più ancora negli affreschi realizzati per i signori Gonzaga a Mantova, in quella camera dove la ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] le protiro, l'atrium et le quadriportico, CahCM 34, 1991, pp. 309-319; I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilicadiSanZeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993.F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] , in The Romanesque Frieze and its Spectator (The Lincoln Symposium Papers), a cura di D. Kahn, London 1992, pp. 120-140, 205-207; G. Valenzano, La basilicadiSanZeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993; C. Verzar, Text und Bild in der ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] richiamano le lastre scolpite da Nicolò e Guglielmo sulla facciata di S. Zeno Maggiore a Verona (1140; Bologna, 1983, pp. 169- , III, 1904, pp. 525, 719-720; V. Zecca, La basilicadiSan Giovanni in Venere nella storia e nell’arte, Pescara 1910; A.K. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, Ca., 1949, p. 301; basilicadi S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale di ...
Leggi Tutto