• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [16]
Storia [9]
Biografie [8]
Storia antica [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [3]
Africa [3]
Filosofia [3]
Diritto [3]

Isidòro

Enciclopedia on line

Eresiarca gnostico, figlio e discepolo di Basilide; dagli scarsi accenni dei polemisti cristiani, sappiamo che distingueva due anime, una animale che trasmigra di corpo in corpo, e una razionale che deve [...] dominare quella. Clemente Alessandrino ci ha conservato i titoli di alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BASILIDE – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidòro (3)
Mostra Tutti

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo epicureo, quarto successore del maestro nella direzione della scuola, dopo Ermarco, Polistrato e Dionisio; fiorito circa nella prima metà del secondo secolo a. C. (Diog. Laerzio, X, 25). Bibl.: H. Ringeltaube, Quaest. ad vet. philos. de affect. doctr. pertin., Gottinga 1913, p. 41 segg.; R. Philippson, in Rhein. Museum, LXXI (1916), p. 438 segg.; W. Crönert, Die Epikureer in Syrien, in Jahreshefte ... Leggi Tutto
TAGS: POLISTRATO – GOTTINGA – EPICUREO – ERMARCO

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia e di Antipatro di Tarso (secondo secolo a. C.). Egli è da distinguere dal più giovane Basilide di Scitopoli, anch'esso filosofo stoico, vissuto [...] sotto l'imperatore Antonino Pio e maestro di Marco Aurelio, sebbene si trovi talora, nelle fonti, confuso con il precedente. Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – SCITOPOLI

Potamièna e Basìlide, santi

Enciclopedia on line

Martiri, commemorati rispettivamente il 28 e 30 giugno: P., figlia di Marcella martire, fu uccisa nel 202, sotto Settimio Severo; B. era uno dei soldati che scortavano P. e che, colpito dal suo comportamento, si convertì e fu per questo ucciso pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO

abraxas

Enciclopedia on line

Parola magica, inintelligibile in sé stessa, di valore numerico pari a 365, somma dei numeri rappresentati in greco dalle singole lettere che la compongono. Rappresentava i giorni dell’anno solare, e nel [...] sistema gnostico di Basilide, il mondo intermedio (costituito da 365 cieli), mediante il quale l’essere supremo era detto comunicare con quello terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BASILIDE – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abraxas (1)
Mostra Tutti

Menandro Samaritano

Enciclopedia on line

Eretico gnostico del sec. 2º (n. Caparattea, Samaria). Secondo Giustino (I Apol. 26,A) e Ireneo (Adv. haer. I, 23,5), discepolo di Simone Mago e maestro di Saturnino e Basilide; si proclamava inviato dagli [...] eoni per la salvezza degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE MAGO – BASILIDE – GNOSTICO – GIUSTINO – SAMARIA

SATORNILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATORNILO (o Saturnino; Σατορνῖλος, Σατορνῖνος) Gnostico, anzi capo di una scuola gnostica in Antiochia di Siria: secondo la tradizione eresiologica, rappresentata soprattutto dal perduto Syntagma di [...] 1-2) e da Ippolito (Refut. o Philosoph., VII, 28) sarebbe stato scolaro di Menandro: perciò contemporaneo di Basilide. Professava, a quanto pare, un dualismo emanatistico, contrapponendo all'ignoto Dio supremo sette demiurghi; anche il docetismo e l ... Leggi Tutto

circunscrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunscrivere Giorgio Stabile . Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] ἀπερίγραπτος), usati per designare la natura infinita e incorporea di Dio (cfr. Clemente Al. Strom. VII 6; Metodio De Libero arb. 6; Basilide Homil. III 7; Gregorio Naz. Orat. XXVIII 7, 10; Cirillo Al. In Joan. I 9; Giovanni Damasc. De Fide orth. I 4 ... Leggi Tutto

ABRAXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABRAXAS (ἀβράξας, ἀβράσαξ) Amuleti in forma di gemme con raffigurazione di un essere favoloso con corpo umano, testa di gallo e gambe serpentiformi, identificabile con una divinità gnostica detta A., [...] , ebraiche. Essa ha valore numerico corrispondente a 365; esprime i giorni dell'anno solare e, nel sistema gnostico di Basilide, il "mondo intermedio" mediante il quale l'essere supremo, chiamato appunto A., era detto comunicare con quello terrestre ... Leggi Tutto

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] 1848: il suo impegno politico aveva esercitato una notevole influenza sulla formazione del D. e dei suoi fratelli, Ireneo e Basilide. Questi ultimi, l'uno letterato e l'altro medico e studioso di storia patria, furono entrambi personalità di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
abràxas
abraxas abràxas s. m. e f. [dal gr. ἀβράξας, ἀβράσαξ, parola magica e inintelligibile per sé stessa (cfr. abracadabra)]. – 1. s. m. Nome con cui vengono indicate alcune gemme (dette anche gemme gnostiche), adoperate un tempo come amuleti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali