• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Arti visive [1]

Bassée, La

Enciclopedia on line

Bassée, La Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord. Fortezza, elemento integrante del sistema ­difensivo di quella contea per tutto il Medioevo e l’età moderna, sostenne innumerevoli [...] assedi e le sue fortificazioni furono rase al suolo dai Francesi nel 1488 (prima di essere abbandonata agli Asburgo) e nel 1670, in esecuzione del trattato di Aquisgrana (1668). Entrò a far parte definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ MODERNA – MEDIOEVO – FRANCIA

Boilly, Louis-Léopold

Enciclopedia on line

Boilly, Louis-Léopold Pittore (La Bassée 1761 - Parigi 1845). Fu il più popolare pittore di genere durante la Rivoluzione e l'Impero. Esordì con scene galanti, di gusto settecentesco (Le pene d'amore, Il vecchio geloso); poi, [...] con maniera più levigata e fredda per l'influsso del David, si dedicò a scene di vita quotidiana e familiare: opere di piccolo formato, di grande virtuosismo tecnico, esprimenti una grazia gentile e raffinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BASSÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boilly, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti

NOTRE-DAME-DE-LORETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTRE-DAME-DE-LORETTE Adriano Alberti . Altipiano nel dipartimento del Passo di Calais, in Francia, situato a N. di Arras, fra AblainSaint-Nazaire e Souchez. In questa località, nel maggio 1915, avvenne [...] la battaglia detta anche di La Bassée-Arras. I Francesi, approfittando dell'arrivo in Francia di una nuova armata inglese, riunirono un'armata di 19 divisioni comandata dal generale D'Urbal, con 350 bocche da fuoco pesanti, la quale doveva attaccare ... Leggi Tutto

BÈTHUNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] a la Bassée, sulla riva destra del fiume Lawe, canalizzato dal porto di Béthune sino alla confluenza con la Lys. La distruzione delle fortificazioni tra cui era rinchiusa, ha permesso alla città di estendersi a sud verso la ferrovia e di aprirsi ad ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CASA D'ASBURGO – ARISTOCRAZIA – HAZEBROUCK

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] l'Inghilterra, comandò per un certo tempo le truppe formate dagli esuli inglesi nell'armata írancese e fu ferito a La Bassée nel 1647. Richiamato in patria dal re Carlo, che nella sua disgrazia aveva capito quanto il nipote gli fosse stato devoto ... Leggi Tutto

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , nel settembre e nell'ottobre dello stesso anno; nel 1647 partecipò all'assedio posto dal maresciallo di Gassion a La Bassée e a quello di Lens. L'anno successivo ottenne il grado di luogotenente delle guardie nella compagnia di A. de Grammont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] e la Schelda, comprendendo i decanati di Arras, di Croisilles, di Bapaume, di Pas, d'Aubigny, di Houdain, di Béthune, della Bassée e di Lens. Nell'età feudale col nome di civitas Atrebatensis o - possiamo già dire - di Artois, oltre alle terre citate ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] , dove il fiume ha m. 5,50 di profondità; Kuntaur, a circa 250 km. (profondità m. 4,85), Mac Carthy Port e Bassee nell'isola Mac Carthy (profondità m. 3,65), dove affluiscono i prodotti indigeni trasportati a dorso di animali o a spalla d'uomo; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tra il 16 e il 25 giugno senza risultati apprezzabili. Minimi erano stati quelli ottenuti dagl'Inglesi nella zona di La Bassée; specie le perdite francesi furono gravi. Il von Kuhl afferma che tra aprile e giugno i Francesi perdettero 440 mila uomini ... Leggi Tutto

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] (1577 ab Incarnatione). Postuma fu pubblicata l’opera omnia (Opera quae extant omnia…, s.l. [ma Francoforte sul Meno], N. Bassee, 1598), poi più volte ristampata; nel 1617 i suoi due figli fecero erigere, a destra del portale maggiore del duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali