• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Batjuškov, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia on line

Batjuškov, Konstantin Nikolaevič Poeta russo (Vologda 1787 - ivi 1855). Partecipò alle campagne contro Napoleone. Ammalato, cercò sollievo (1819-22) a Napoli; nel 1822 fu colpito da follia. Precursore di Puškin, che ne subì l'influenza, imitò gli antichi, e fu soprattutto poeta anacreontico ed elegiaco contrapponendo questo suo neoclassicismo sotto la diretta influenza latina, al classicismo di origine francese e alle nuove correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – ANACREONTICO – NAPOLEONE – PUŠKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batjuškov, Konstantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Vestnik Evropy

Enciclopedia on line

Titolo («Il messaggero d’Europa») di una rivista a carattere culturale e politico di tendenza conservatrice fondata a Mosca nel 1802 da N.M. Karamzin e pubblicata fino al 1830. Annoverò fra i collaboratori [...] i poeti V.A. Žukovskij e K.N. Batjuškov. Ripresa da M.M. Stasjulevič nel 1866, durò fino al 1918 come uno degli organi del liberalismo moderato con carattere prevalentemente storico e letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LIBERALISMO – ŽUKOVSKIJ – MOSCA

Smirdin, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Editore e bibliografo (Mosca 1795 - Pietroburgo 1857). Con una illuminata attività, seppe radunare attorno a sé i migliori scrittori del suo tempo, sovvenzionandoli spesso con generoso disinteresse. Pubblicò [...] opere di N. M. Karamzin, V. A. Žukovskij, A. S. Puškin, I. A. Krylov, N. V. Gogol´, K. N. Batjuškov, P. A. Vjazemskij e altri; fondò, nel 1834, la rivista Biblioteka dlja čtenija ("Biblioteca di lettura"); pubblicò, dal 1846, la collana Polnoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – VJAZEMSKIJ – ŽUKOVSKIJ – BATJUŠKOV – PUŠKIN

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] una biografia di Ozerov, un ampio lavoro storico-critico su Fonvizin e numerosi articoli su Deržavin, Gogol′, Puškin, Batjuškov, Krylov. Nel lavoro su Fonvizin, del 1848, il Vjazemskij difese la tesi della netta distinzione tra poesia e critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič (2)
Mostra Tutti

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] . Ma più che il compimento degli studî ebbero importanza per il giovinetto le letture assidue di scrittori russi come Batjuškov, Žukovskij, Puškin e Gogol′. A Pietroburgo conobbe Pletnev, e accogliendo il suo invito fece il suo esordio di poeta ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita [...] "Poetica storica", ibid; id., Pamjati A. N. Veselovskogo (Alla memoria di A. N. V.), Pietroburgo 1921; art. di F. Batjuškov, in Novyj enciklopedičeskij slovar′ (IX), di P. N. Sakulin; V., in Bol′šaja Sovetskaja Enciklopedija (X), di L. Jakobson; V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

BRJUSOV, Valerij Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo nato nel 1873 morto nel 1924, appartenente al movimento decadente-simbolista della fine del sec. XIX e del principio del XX; si distinse per un insaziabile desiderio di perfezione formale anche [...] , Berlino 1921; Der feurige Engel, Monaco 1910; Der Siegesaltar, Monaco 1913. Bibl.: Cfr. Russkaja literatura XX veka (La letteratura russa del sec. XX) a cura di S. A. Vengerov, Mosca 1914, dove l'articolo su Brjusov appartiene a F. D. Batjuskov. ... Leggi Tutto
TAGS: ORFEO ED EURIDICE – URBI ET ORBI – BATJUSKOV – VIRGILIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRJUSOV, Valerij Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič Ettore Lo Gatto Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] Sachovskaja, K., Mosca 1912; M. P. Nevedomskij, Žizn' i tvorčestvo K. (La vita e l'opera di K.), Pietrogrado 1918; F. D. Batjuškov, K., kakčelovek i pisatel' (K., come uomo e scrittore), Mosca 1922; R. Grigor'ev, K., Mosca 1925; E. Háusler, V. K. und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti

ČECHOV, Anton Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] ª ed., Pietroburgo 1908; Šestov, Tvorčestvo iz ničego (Creazione dal nulla), nella rivista Voprosy žizni, 1905, marzo, n. 3; F. D. Batjuškov, A. P. C., in Istorija russkoj literatury, XIX, Mosca 1911, V; Val. Fejder, A. P. Čechov, Liternaturnyj byt i ... Leggi Tutto
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – LEONE TOLSTOJ – MATERIALISMO – V. KOROLENKO – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČECHOV, Anton Pavlovič (2)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Radomysl′ (già governatorato di Kiev). Bibl.: Pamjatniki stariny v zapadnych gubernijach imperii, voll. 8, a cura di P. N. Batjuškov, Pietroburgo 1868-85; A. M. Andrijašev, Očerk istorii Volynskoj zemli do konca XIV stol., Kiev 1887; A. Halban, Zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali