Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] in quegli anni dall'immissione, sul mercato finanziario internazionale, del fiorino. Con la battagliadiMontaperti (1260) F. tornò ancora ghibellina; ma la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e poi il crollo definitivo degli Svevi a Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome A. del Giudice), salita a [...] con il commercio dei panni e la banca. Esiliata dopo la battagliadiMontaperti perché guelfa, alla morte di Manfredi tornò a Firenze, e Alberto di messer Iacopo fu priore nel 1298. Militò tra i guelfi di parte nera, poi accanto al popolo, per cui fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] specialmente a Firenze. Con Manfredi alla guida della Sicilia la politica imperiale riprende vigore.
1260: con la battagliadiMontaperti, i ghibellini vanno al potere a Firenze.
1266: Carlo d’Angiò, intervenuto su sollecitazione del papa, sconfigge ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] dipinse nel 1261 per la chiesa dei Servi di Siena, dove probabilmente era stato condotto prigioniero dopo la battagliadiMontaperti (i volti della Madonna e del Bambino furono però ridipinti all'inizio del 14º sec.). Tra le opere attribuite, ...
Leggi Tutto
Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, [...] appartenne quel Bocca, che Dante (Inf., XXXII) colloca fra i traditori politici, perché nella battagliadiMontaperti (1260), tagliando la mano di Iacopo dei Pazzi che portava la bandiera della cavalleria fiorentina nella quale egli stesso militava ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008).
Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, [...] accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battagliadiMontaperti (1260), i guelfi fiorentini si vendicarono su F., distruggendo il castello. Divenne quindi centro agricolo importante del contado fiorentino; fu saccheggiata ancora nel 1363 dai ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e le aziende in esso riunite, ivi 1891-1925, voll. 9; G. Rondoni, Sena Vetus o il com. di Siena dalle origini alla battagliadiMontaperti, in Riv. st. it., X (1892); L. Douglas, A History of Siena, Londra 1902, voll. 2 (trad. franc., Parigi 1914 ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] d'armi si trovano nel Medioevo.
Nell'equipaggiamento delle truppe del comune di Firenze per la guerra contro Siena (battagliadiMóntaperti nel 1260) è indicato per i militi o uomini a cavallo il cappellum de acciario, e per gli uomini a piedi ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] e nel romanzo fu diffonditore delle dottrine romantiche e mazziniane. Scrisse drammi come La battagliadiMontaperti e il Simonino Boccanegra, racconti come Il castello di Ricofalco e la novella Paolo da Novi, pubblicata nel 1838, assai notevole non ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] tra i combattenti nella battagliadiMontaperti. Scarse notizie si hanno della famiglia fino alla metà del secolo XIV quando i Ricci diventarono esponenti di una fazione cittadina contrapposta a quella degli Albizzi. Lotta per il predominio politico ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...