(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] città antica a partire da rilevanti tratti delle mura diFilippo II, in cui si aprono porte monumentali. La Via Direkler (5° sec.), fondata in un ginnasio antoniniano.
Nella battagliadi F., combattuta nel 42 a.C., l’esercito dei repubblicani ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Calpurnio B. e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Si schierò dalla parte di Bruto dopo l'uccisione di Cesare e partecipò alla battagliadiFilippi; passò successivamente ad Antonio che [...] gli diede il comando della flotta (36 a. C.) e lo nominò governatore della Siria (34-32 a. C.). Fu scrittore e amico di Orazio. ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] appartengono all'epoca ellenistica e romana, cioè alle fortificazioni costruite da Cassandro e particolarmente dai Romani dopo la battagliadiFilippi (42 a. C.); nel lato ovest della cittadella si distinguono alcune parti edificate nel secolo IV e V ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] per un tratto dalla flotta, attraverso la Tracia, sino ai dintorni di Neapolis (Kavala). Nella prima battagliadiFilippi (23 ottobre del 42 a. C.) C., non sapendo che le legioni di Bruto avevano sconfitto l'ala sinistra del nemico e prevedendo la ...
Leggi Tutto
Studioso delle letterature classiche e dell'italiana, diligente esegeta di Virgilio e di Cicerone, traduttore e scrittore; nato a S. Marcello Pistoiese il 13 dicembre 1807, morto il 17 settembre 1855. [...] Studiò nel seminario di Pistoia, tradusse i frammenti di Tirteo e di Callino; restano inediti i tentativi di una tragedia La battagliadiFilippi e di un romanzo storico Ferruccio, ispirati a sensi alfieriani. Ordinato sacerdote nel 1831, fu poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la latinità, ma poi, nel 49 a. C., Cesare concesse loro la piena cittadinanza, e dopo la battagliadiFilippi, Ottaviano, soppressa l'organizzazione provinciale, che, a quanto pare, Silla aveva introdotto nella Cisalpina, l'incorporò pienamente ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Pompeo, dopo la battagliadi Farsalo; brutali, dopo la morte di Cesare, le vessazioni di Dolabella; iugulatoria, dopo la sconfitta di questo, la decuplicazione del tributo annuo. E seguirono le estorsioni di Antonio dopo la battagliadiFilippi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] latino. Cesare finalmente estese la piena cittadinanza a tutta la Transpadana, e, dopo la battagliadiFilippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell'Italia romana, il cui confine fu portato a nord sino alle Alpi.
L'annessione della ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e Pompeo, essa parteggiò per Pompeo; morto Cesare, venne assegnata a Cassio; dopo la battagliadiFilippi, passò ad Antonio, e dopo la battagliadi Azio, Ottaviano se ne impossessò facilmente. La sua ricchezza andò diminuendo perché scomparve, per l ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] restituita alla città. Sparta è con Ottaviano contro i Cesaricidi, e 2000 Laconi cadono, dice Plutarco, nella prima battagliadiFilippi. Uno dei maggiorenti della città, Euricle, combatte ad Azio e fa affidare agli Spartani i giuochi istituiti da ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...