• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [46]
Chimica [19]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [14]
Biografie [13]
Patologia [10]
Industria [10]
Biochimica [5]
Storia della medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

battericida

Enciclopedia on line

Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è quello del succo gastrico per la presenza di acido cloridrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ANTIBIOTICI – ANTISETTICI

fluorochinolone

Dizionario di Medicina (2010)

fluorochinolone Antibiotico battericida che inibisce l’attività della girasi del DNA. I f. sono ampiamente usati nella pratica clinica per trattare infezioni causate da vari germi: sono efficaci su Stafilococchi, [...] Pseudomonas, Clamidie, Mycoplasma ... Leggi Tutto

chinolone

Dizionario di Medicina (2010)

chinolone Antibiotico ad attività battericida. I c. esplicano la propria azione inibendo gli enzimi implicati nella replicazione del DNA batterico. Il capostipite dei c. è l’acido nalidixico che, insieme [...] all’acido oxolinico e all’acido piromidico, costituisce la prima generazione di chinoloni. Si tratta di sostanze con uno spettro di attività diretto prevalentemente verso specie batteriche gram-negative ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ANTIBIOTICO – CLAMIDIA – ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinolone (1)
Mostra Tutti

etionamide

Dizionario di Medicina (2010)

etionamide Farmaco antitubercolare con azione battericida, derivato dall’acido isonicotinico. È solitamente utilizzato in associazione con altri farmaci antitubercolari. ... Leggi Tutto

clorexidina

Dizionario di Medicina (2010)

clorexidina Farmaco disinfettante ad azione battericida; è attivo verso germi gram-positivi e gram-negativi, miceti e alcuni virus (HIV e HBV). ... Leggi Tutto
TAGS: DISINFETTANTE – BATTERICIDA – FARMACO – MICETI – VIRUS

vancomicina

Dizionario di Medicina (2010)

vancomicina Antibiotico glicopeptidico con azione battericida. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. La v. è indicata nelle infezioni da batteri gram-positivi aerobi e anaerobi, per es. [...] polmoniti streptococciche o infezioni da clostridio. Potenziali complicanze derivate dall’uso della v. sono legate alla nefrotossicità e all’ototossicità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO – BATTERICIDA – POLMONITI – ANAEROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vancomicina (1)
Mostra Tutti

neomicina

Dizionario di Medicina (2010)

neomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella [...] sterilizzazione dell’intestino prima di un intervento chirurgico, nel trattamento dell’otite esterna e della congiuntivite batterica in associazione con corticosteroidi. Il principale effetto collaterale ... Leggi Tutto

mieloperossidasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle perossidasi contenuto nei leucociti polimorfonucleati. Ha una funzione battericida e uno ione alogenuro. La deficienza di m. provoca spesso candidiasi disseminata ed è ereditaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMORFONUCLEATI – BATTERICIDA – LEUCOCITI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloperossidasi (1)
Mostra Tutti

ERITROMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] 6 ore. L'antibiotico può essere anche somministrato per via endomuscolare o endovenosa. Agendo l'e. non come battericida ma come batteriostatico, la risposta clinica si avrà entro 48 ore, difficilmente prima. Le principali indicazioni dell'e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – STERILIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – OLEANDOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMICINA (1)
Mostra Tutti

ARGOFLAVINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Combinazione di tripaflavina con nitrato d'argento, sommante le proprieià dei due componenti: battericida usato per applicazioni locali e per iniezioni endovenose (v. antisettici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
battericida
battericida (o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida.
sanitiżżare
sanitizzare sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. e s. m., detto di quelle sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali