• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [1]
Storia [3]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

Bauchi

Enciclopedia on line

Bauchi Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Stato omonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] e intensamente coltivato a cereali (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni. Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra denominazione di Yakoba), dal 1902 passò sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CEREALI – COTONE

BAUCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Nigeria settentrionale, fondata nel 1809 da un capo negro d'egual nome convertito all'Islām (e detta per questo anche Garo-n-Bauchi, cioè "città di Bauchi"; altro nome è Yakoba) e capitale [...] degli addetti ad attività industriali (fabbri, calzolai, ecc.); esso è valutato ora a circa 50 mila abitanti. Una ferrovia, ultimata nel 1927, si avvicina a Bauchi fino a 100 km. di distanza, per toccare le importanti miniere di stagno di Nalaguta. ... Leggi Tutto
TAGS: NIGERIA – SARANDA – ISLĀM

Balewa, Alhaji Abubakar Tafawa

Dizionario di Storia (2010)

Balewa, Alhaji Abubakar Tafawa Politico nigeriano (Bauchi 1912-Lagos 1966). D’origini popolari, fu cofondatore del Northern peoples congress (NPC) con l’aristocratico Alhaji Ahmadu Bello e, con l’indipendenza [...] (1960), capo del primo governo federale. Perseguì una politica riformista attenta sia agli interessi del Nord islamico alla difesa dell’unità del Paese. Fu ucciso durante il colpo di Stato del 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , parzialmente coperto da formazioni vulcaniche cenozoiche le quali, nella parte centrale, danno vita all’altopiano di Bauchi (1781 m). La sezione meridionale, invece, presenta altitudini meno pronunciate; nel suo ambito, però, si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

HAUSSA o Hausa

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSA o Hausa Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] Adamaua dominarono allora il Sūdān centrale; 14 provincie, 7 delle quali dette "vere haussa" (Sokoto, Sufara, Katsina, Kano, Zaria, Bauchi, Muri), pagavano i tributi al sovrano di Sokoto, lo stato che esercitava la supremazia. Nel 1807 la dominazione ... Leggi Tutto

BENUÉ

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, su un altipiano di basalto alto 1100-1200 [...] ; a Yola è già un fiume assai grande, con più di 3 m. di profondità. A destra, riceve la Gongola, proveniente dalla regione del Bauchi, e si getta nel Niger a Lokoja, con una portata che va da 12.000 a 15.000 mc. al secondo. Le piene del Benué ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTO – BAUCHI – LOGONE – SŪDĀN – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENUÉ (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Nigeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nigeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association Anno di fondazione: 1945 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] (Lagos), Kano Pillars, Lagos PAN Bank, Lagos UAC, Niger Tornadoes (Minna), Plateau United (Jos), Police (Abuja), Wikki Tourists (Bauchi) Giocatore con il maggior numero di presenze: Daniel Amobi Anyam (347) Il calcio in Nigeria ha avuto una partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Nigeria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] stata introdotta ufficialmente nell’ordinamento giudiziario di 12 stati del nord (Bauchi, Borno, Gombe, Ji-gawa, Kaduna, Kano, Katsina, Kebbi, coinvolge rapidamente quattro stati del nord (Borno, Bauchi, Kano e Yobe), provocando alcune centinaia di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (1)
Mostra Tutti

Boko Haram, l'ultima fonte dell'instabilita nigeriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Carbone In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] – un imam conservatore ma non violento – guida una sollevazione popolare che coinvolge rapidamente quattro stati del nord (Borno, Bauchi, Kano e Yobe), provocando alcune centinaia di morti. Lo stesso Yusuf venne ucciso dalla polizia. Dagli obbiettivi ... Leggi Tutto

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] attribuiscono, oltre il hausa, altre trenta lingue, fra le quali quelle parlate sui monti dell'Adamaua e del Bauchi sembrano rappresentare con maggior purezza l'antico fondo comune, mentre il hausa ha certamente risentito influssi libico-berberi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE
1 2
Vocabolario
filèmone
filemone filèmone s. m. [lat. scient. Philemon, dal nome del mitico Filemone, protagonista, insieme con la moglie Bauci, di un noto episodio delle Metamorfosi di Ovidio]. – Genere di uccelli passeracei della famiglia melifagidi, che vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali