• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [2]
Storia dell astronomia [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]
Pratiche culturali [1]

Baudhāyana

Enciclopedia on line

Antichissimo maestro indiano e caposcuola, al pari di Āpastamba, nell'ambito di dottrine religiose che si ricongiungono allo Yajurveda nero. Vanno sotto il suo nome diverse raccolte di sūtra ("regole, aforismi"), di guida per la celebrazione del sacrificio e per il cerimoniale brahmanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YAJURVEDA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] . Il rapporto π Per il rapporto π (numero irrazionale pari a 3,14159…) fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana (1.112-113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un quinto", cioè 16/5 (pari a 3,2). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] al colore della pelle) e quello della jāti (lett. 'nascita'). Le autorità brahmaniche sostenevano tuttavia, già a partire da Baudhāyana, che le jāti fossero derivate dai varṇa attraverso i matrimoni misti, e che l'appartenenza a un certo varṇa o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BUHLER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Borstel (Hannover) il 19 luglio 1837, scomparso nel Lago di Costanza l'8 aprile 1898. La sua carriera scientifica fu divisa fra l'India, ove fu più volte insegnante all'Elphinstone College [...] per la raccolta dei Sacred Books of the East la traduzione degli aforismi stessi e di quelli di Vasiṣṭha, Gautama e Baudhayana (2 parti, Oxford 1872, 1882, in Sacred Books of the East, XIV; 2ª ed., 1897) preceduti da un'introduzione ricchissima, e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – PAÑCATANTRA – PALEOGRAFIA – BAUDHAYANA – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUHLER, Georg (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] che riguarda il diritto processuale. La lettura invece del Dharmasūtra di Āpastamba, modello del genere, e di quelli celebri di Baudhāyana, di Vasiṣṭha, di Gautama e di Viṣṇu, nei quali la materia s'affastella caoticamente, non si presta per nulla a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] 2m/15). La prima di queste tre relazioni è utilizzata negli Śulbasūtra di Kātyāyana (5.4-5), la terza in quello di Baudhāyana (2.12). Kātyāyana costruisce due quadrati, uno di sette puruṣa quadrati e mezzo, l'altro di un puruṣa quadrato (prendendo m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 715) Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] tra il 6° e il 2° secolo a.C. I principali Dharmasūtra sono quelli di Gautama (ritenuto il più antico), Apastamba, Baudhāyana, Vasiṣṭha e Viṣṇu. I D., denominati anche smṛti (o dharmasmṛti, "Tradizione del corpo del giure"), segnano lo stadio più ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – DIRITTO PENALE – MAHĀBHĀRATA – ERA VOLGARE – ARTHAŚĀSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali