• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [8]
Storia [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]

Baudrillart, Henri-Marie-Alfred

Enciclopedia on line

Baudrillart, Henri-Marie-Alfred Cardinale e storico francese (Parigi 1859 - ivi 1942). Vescovo nel 1921, arcivescovo di Melitene nel 1928, cardinale nel 1935. Dal 1918 membro dell'Accademia di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudrillart, Henri-Marie-Alfred (1)
Mostra Tutti

LUSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSO Riccardo Dalla Volta . Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] sur le luxe, 1786; K. H. Rau, Über den Luxus, 1817; D. Hume, Essays, parte II, Saggi 1 e 2; J. H. Baudrillart, Histoire du luxe privé et publique, Parigi 1878-80; É. De Laveleye, Le socialisme contemporain, 10ª ed., Parigi 1896; W. Sombart, Luxus und ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ANTONIO GENOVESI – CLASSE SOCIALE – ARISTOCRAZIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSO (2)
Mostra Tutti

SEVERINO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, santo Luigi Giambene , Monaco del sec. XV, detto l'apostolo del Norico. Era di famiglia romana e passò i primi anni menando vita monastica in Oriente. Nel 454 si trasferì nella regione danubiana [...] di Flavianae presso Passavia l'8 gennaio 482. Il suo corpo fu trasportato nel monastero di Napoli, presso il quale fu eretta la chiesa dedicata ai Ss. Severino e Sosia. Bibl.: A. Baudrillart, Saint Séverin, apôtre du Norique, 2ª ed., Parigi 1908. ... Leggi Tutto

BARRAL, Louis-Mathias de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Grenoble il 26 aprile 1746, morto il 7 giugno 1816 a Parigi. Coadiutore di suo zio vescovo di Troyes, gli succedette nell'episcopato nel 1790. Rifiutatosi di prestare il giuramento imposto dalla [...] XIXe siècle (Parigi 1814); Défense des libertés de l'Église gallicane (postuma, a cura del fratello, Parigi 1817). Bibl.: A. Baudrillart, Quatre cents ans de concordat, Parigi 1905; Debidour, Histoire des rapports de l'Église et de l'État en France ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – BAUDRILLART

OTRICOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRICOLI (A. T., 24-25-26 bis.) Paolino MINGAZZINI * Cittadina dell'Umbria in provincia di Terni, situata a 208 m. s. m., in pittoresca posizione su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere. [...] Alcune tombe rinvenute nel suo territorio risalgono al sec. VII a. C. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, ii, fasc. 1°, p. 596 segg.; Baudrillart, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, 1889, pp. 288-98; Sieburg, in Röm. mitt., 1897, pp. 40-55; Fr. v. Duhn ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – HEIDELBERG – BERLINO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRICOLI (1)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] che il Lemontey chiamò "una cospirazione di grammatici". Bibl.: Lemontey, Histoire de la Regence, I, Parigi 1832, p. 179 segg.; A. Baudrillart, Philippe V et le duc d'Orléans, II, Parigi 1898; E. Bourgeois, Le secret de Dubois, Parigi s. d., pp. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: BAUDRILLART – LUIGI XIV – FILIPPO V – CARDINALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI, Angelo Maria Marino Parenti Cardinale, erudito e bibliotecario, nato a Venezia il 20 marzo 1680, morto a Brescia il 6 gennaio 1755. Entrato a sette anni nel collegio dei gesuiti di Brescia, [...] in occasione delle esequie del card. A. M. Q., ivi 1759; Cure sacre e letterarie dell'em. card. Q., ivi 1746; A. Baudrillart, De Cardinalis Q. vita et operibus, Parigi 1865; L. Fresco, Letter inedite di Benedetto XIV al card. A. Q. M., Venezia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO – VICENNALIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] antichi, XXVI (1920); F. Chapoutier, Némésis et Niké, in Bull. de Corr. Hellén., XLVIII (1924), pp. 287-303. V. inoltre A. Baudrillart, Les divinités de la Victoire en Grèce et en Italie, in Bibl. des écol. franç. d'Ath. et Rome, Parigi 1894. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de Nino Cortese Nacque l'8 gennaio del 1635 e morì il 14 settembre del 1709. Alto prelato spagnolo, il 5 agosto del 1669 fu nominato cardinale, poi, nel 1677-78 tenne [...] dall'Angioino ebbe il perdono soltanto in grazia dei precedenti servizî resi alla Francia. Sulla sua tomba volle che si scrivesse soltanto: Hic iacet pulvis, cinis et nihil. Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi 1890. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de (1)
Mostra Tutti

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che essa avesse violato la neutralità del Belgio. Nell'aprile 1915, il rettore dell'Institut catholique di Parigi, Baudrillart, più tardi cardinale, con l'approvazione dell'arcivescovo di Parigi, Amette, rispose con il libro collettivo La guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali