• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [2]
Biografie [2]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Musica [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Bauernfeld, Eduard von

Enciclopedia on line

Bauernfeld, Eduard von Scrittore di teatro austriaco (Vienna 1802 - ivi 1890). Liberale, amico di F. Grillparzer, incontrò grande favore di pubblico al Burgtheater con le sue commedie di ambiente borghese (Die Bekenntnisse, 1834; Bürgerlich und Romantisch, 1835; Das Tagebuch, 1836, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauernfeld, Eduard von (1)
Mostra Tutti

CHÉZY, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Parigi il 21 marzo 1806, morto a Vienna il 21 marzo 1865; figlio di Helmine v. Ch. (v.), che seguì, bambino, in Germania dopo il divorzio di lei. Amico del Bauernfeld e di Moritz [...] von Schmid, crebbe nella Vienna letteraria e artistica del "Vormärz". Fu giornalista a Friburgo, a Colonia e a Vienna; alcuni suoi romanzi ebbero nel loro tempo larga diffusione, come Wanda Wielopolska ... Leggi Tutto
TAGS: BAUERNFELD – PETRARCA – TEDESCO – VIENNA

Löwe

Enciclopedia on line

Famiglia di attori e cantanti tedeschi: Johann Karl (Dresda 1730 - Lubecca 1807) fu apprezzato attore comico; Friedrich August Leopold (Schwedt 1767 - Lubecca 1816), suo figlio, fu attore, cantante, compositore [...] , Ludwig (Rinteln 1795 - Vienna 1871) fu interprete ammirato dei drammi di Shakespeare, Calderón, Goethe, Schiller, Grillparzer, Bauernfeld. Nipote di Friedrich, Johanna Sophie (Oldenburg 1815 - Pest 1866), cantante, esordì a Vienna, fu poi a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – BAUERNFELD – BRESLAVIA – LUBECCA – AMBURGO

SAPHIR, Moritz Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPHIR, Moritz Gottlieb Giornalista e scrittore tedesco, nato a Lovas-Bérényin Ungheria l'8 febbraio 1795, morto a Baden presso Vienna il 5 settembre 1858. Pur essendo destinato dal padre al commercio, [...] della letteratura di secondo piano dei suoi tempi. Ediz.: Schriften, voll. 26, Berlino 1890-91. Bibl.: A. Schlossar, in Allg. deutsche Biographie, vol. XXX (1809); A. Sauer, Bauernfeld und S., in Jahrb. der Grillparzergesellschaft, XXVII (1924). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPHIR, Moritz Gottlieb (1)
Mostra Tutti

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Paolo Vergerio (1962, Padova). repertorio Premi letterari all'estero Austria La Fondazione Bauernfeld di Vienna, in memoria del drammaturgo austriaco E. Bauernfeld, attribuisce dal 1896 l'omonimo premio. I libri concorrenti possono essere di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] dalla realtà, ma per rappresentarla in modo meno immediato e brutale. Al suo tempo dominano la vita teatrale viennese E. Bauernfeld, autore di commedie di tema borghese, F. Raimund, autore di farse e commedie, J.N. Nestroy, dedito alla satira del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] anche le scene del Burgtheater continuarono a vivere con dignità - con i drammi di F. Halm e le commedie di E. Bauernfeld - finché, sotto la lunga direzione di H. Laube (1849-67), ritrovarono tutto il loro splendore. La tendenza del gusto borghese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali