• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [7]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Bayamo

Enciclopedia on line

Bayamo Città di Cuba (146.260 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Granma, a NO di Santiago de Cuba. Mercato agricolo; si coltivano riso, tabacco e canna da zucchero; diffuso anche l’allevamento. Probabilmente fondata da Diego de Velazquez nel 1513, fu importante in passato come porto commerciale. Durante la guerra dei Dieci anni (1868-78) fu centro della resistenza contro gli Spagnoli, da cui l’appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – TABACCO – CUBA

Fornaris y Luque, José

Enciclopedia on line

Poeta cubano (Bayamo 1827 - L'Avana 1890). Le sue liriche, Flores y lágrimas (1851-1862), Cantos del Siboney (1855), Cantos tropicales (1878), El libro de amores (1888), s'ispirano tutte a leggende locali. [...] Scrisse anche due lavori teatrali, La hija del pueblo e Amor y sacrificio, di gusto post-romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYAMO – AVANA

Estrada Palma, Tomás

Enciclopedia on line

Estrada Palma, Tomás Uomo politico cubano (Bayamo 1835 - Santiago, Cuba, 1908). Durante la rivoluzione del 1868-78, partecipò all'assemblea di Guáimaro (1875) e fu presidente (1876) del governo provvisorio. Imprigionato dagli [...] Spagnoli (1877), deportato a Figueras (Catalogna), fu liberato dopo la pace del 1878. A New York (1892) aderì al partito rivoluzionario cubano fondato da J. Martí, e contribuì alla preparazione dell'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – BAYAMO – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estrada Palma, Tomás (2)
Mostra Tutti

Zenea, Juan Clemente

Enciclopedia on line

Patriota e poeta cubano (Bayamo 1822 - La Cabaña, Avana, 1871). Cospiratore per l'indipendenza cubana, venne condannato a morte nel 1843, ma fu amnistiato. Dopo aver diviso la sua attività tra il giornalismo, [...] la letteratura e le congiure, nel 1865 riparò negli Stati Uniti, poi a Città di Messico, da lì si recò ancora a Cuba per partecipare al tentativo insurrezionale del 1868. Rifugiatosi a New York, continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – NEW YORK – BAYAMO – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenea, Juan Clemente (1)
Mostra Tutti

Saco, José Antonio

Enciclopedia on line

Saco, José Antonio Scrittore e uomo politico cubano (Bayamo, Cuba, 1797 - Barcellona 1879). Coltivò gli studî filosofici e giuridici, ma è principalmente noto come storico della schiavitù: Supresión del tráfico de esclavos [...] en la isla de Cuba (1845); Historia de la esclavidud desde los tiempos más remotos hasta nuestros días, scritta a Parigi dove fu pubblicata in quattro lingue. Emigrato volontariamente a New York nel 1824, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – NEW YORK – BAYAMO – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saco, José Antonio (1)
Mostra Tutti

Céspedes y Borja del Castillo, Carlos Manuel de

Enciclopedia on line

Patriota e primo presidente della Repubblica di Cuba (Bayamo 1819 - San Lorenzo 1874). Studiò in Spagna, e partecipò alla rivolta del 1843. Tornato (1844) a Cuba, avvocato, si dedicò al giornalismo in [...] favore dell'indipendenza. Nell'ott. 1868 capeggiò insieme con F. V. Aguilera l'insurrezione di Yara; diffuse il Manifesto de la Junta revolucionaria de Cuba e, a Guáimaro, emanò il decreto d'abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO – BAYAMO – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céspedes y Borja del Castillo, Carlos Manuel de (1)
Mostra Tutti

FORNARIS y LUQUE, José

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNARIS y LUQUE, José Emilio de Matteis Poeta cubano, nato a Bayamo nel 1827, morto all'Avana nel 1890. Professore di lingue classiche, dovette emigrare durante la guerra d'indipendenza, ritornando [...] in patria nel 1879. Le sue poesie (Flores y lágrimas, 1851-1862; Cantos del Siboney, 1855; Cantos tropicales, El libro de amores, 1878-1888) sono una serie di leggende indigene, che il F. introduceva nella ... Leggi Tutto

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego José A. de Luna Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] Nel 1512 fondò le città di Asunción de Baracoa e di Santiago de Cuba, nel 1513 quella di San Salvador del Bayamo, nel 1514 Puerto Príncipe e successivamente Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de la Habana e altre. Nel 1517 come governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CRISTOBAL DE LA HABANA – PUERTO PRÍNCIPE – HERNAN CORTÉS – DIEGO COLOMBO – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego (1)
Mostra Tutti

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (A. T., 153-134) Emilio Malesani Porto e centro commerciale della parte sud di Cuba, nella provincia d'Oriente; sorge sulle rive del Golfo di Guacanayabo, che si apre tra il Cabo de la. Cruz [...] , legni da ebanisteria, miele, cera e frutta tropicali. Manzanillo, che è servita da un tronco ferroviario che s'innesta a Bayamo sulla grande linea Avana-Santiago, conta nel municipio una popolazione di 62.618 abitanti (1931), di cui circa 25 mila ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] l'indipendenza dal colonialismo spagnolo, dopo quella del 1533, altre rivolte negre vengono segnalate nel 1538 a Santiago de Cuba, nel 1540 a Bayamo, nel 1606 a Sancti Spíritus e Trinidad, nel 1669 e nel 1726 a L'Avana, nel 1677-1731 a El Cobre, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali