• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [7]
Religioni [7]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Storia antica [1]

Vénard, Jean-Théophane, beato

Enciclopedia on line

Vénard, Jean-Théophane, beato Sacerdote (Saint-Loup-sur-Thouet, Deux-Sèvres, 1829 - Hanoi 1861). Fu inviato nel 1853 nel Tonchino occidentale. Insieme all'intensa attività missionaria, curò la traduzione in annamita del Nuovo Testamento. [...] Denunciato e arrestato (1860), fu decapitato. Pio X lo beatificò nel 1909. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICÒ – HANOI

CUNEGONDA, Beata

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia del re Béla IV di Ungheria. Nel 1239 andò sposa a Boleslao V il Casto, re di Polonia, osservando con lui nel matrimonio perpetua continenza. Per le clarisse di Stary Sącz (Sandecz) fondò un monastero, [...] nel quale, mortole il marito (1279), si ritirò governandolo come badessa per 13 anni. Morì nel 1292, e Alessandro VIII la beatificò nel 1690. Bibl.: Si hanno di C. due biografie: la più antica fu pubblicata da W. Ketrzyński, nei Monumenta Poloniae ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – BEATIFICÒ – UNGHERIA – CLARISSE – POLONIA

Luigi Gonzaga, santo

Enciclopedia on line

Luigi Gonzaga, santo Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e [...] prova d'ingegno e devozione. Morì per etisia contratta nell'assistenza agli ammalati durante una pestilenza. Paolo V lo beatificò nel 1605; Benedetto XIII lo santificò nel 1726, e tre anni dopo lo dichiarò patrono della gioventù cattolica. Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICÒ – TEOLOGIA – SANTENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

RITA da Cascia, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

RITA da Cascia, santa Bianca Paulucci Religiosa agostiniana, nata a Rocca Porena (Spoleto) nel 1381. Per ubbidire ai suoi genitori sposò a 15 anni un uomo di carattere violento, ch'ella riuscì a calmare; [...] prodigiosamente le si infisse sulla fronte una spina staccatasi dalla corona del Crocifisso. Morì il 22 maggio 1457. Urbano VIII la beatificò l'11 ottobre 1627; Leone XIII la dichiarò santa il 24 maggio 1900. Bibl.: Acta Sanctorum, Maggio, V, pp. 224 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITA da Cascia, santa (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Vianney, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Vianney, santo Giuseppe Castellani Jean-Baptiste-Marie Vianney, detto comunemente il "curato d'Ars", nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly presso Lione, morì ad Ars (Dombes) il 4 agosto 1859. Sacerdote [...] di pietà e di zelo apostolico. Fondò l'asilo "La Provvidenza", dove raccolse e nutrì le orfanelle della sua parrocchia. Pio X lo beatificò l'8 gennaio 1905 e il 31 maggio 1925 Pio XI lo canonizzò. La sua festa si celebra il 9 agosto. Bibl.: A ... Leggi Tutto

FRANCESCO Di Geronimo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Di Geronimo, Santo Giuseppe Castellani Nato il 17 dicembre 1642 a Grottaglie (Taranto), morto a Napoli l'11 maggio 1716. Sacerdote e prefetto nel Collegio dei nobili a Napoli, entrò novizio [...] affidata dai superiori l'intera cura delle missioni nel regno di Napoli, e in tale carica rimase fino alla morte. Pio VII lo beatificò nel 1806; Gregorio XVI lo canonizzò il 26 maggio 1839. La sua festa si celebra l'11 maggio. Restano di lui alcune ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Giuseppe, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI, Giuseppe, beato Giuseppe Castellani Nacque a Saragozza da nobilissima famiglia il 27 dicembre 1737; morì a Roma il 15 novembre 1811. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1753, dovette lasciare [...] Sicilie. Nominato provinciale d'Italia (1803), e scacciato da Napoli per opera di Napoleone (1806), si rifugiò a Roma. Pio XI lo beatificò il 21 maggio 1933. Le reliquie del suo corpo si venerano a Roma nella chiesa del Gesù. Bibl.: J. Nonell, El V ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLA DEL LIRI – STRASBURGO – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, beato (2)
Mostra Tutti

LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel Giuseppe Castellani Missionarî gesuiti. Charles (Parigi 17 novembre 1587-Parigi 18 novembre 1674), gesuita dal 1607, fu missionario nel Canada dal 1626 al 1629, [...] nel 1630, partì per le missioni del Canada nel 1648. Fu martirizzato dagli Huron il 17 marzo 1649. Pio XI lo beatificò nel 1925 e lo canonizzò il 29 giugno 1930 con altri sette compagni missionarî e martiri del Canada, assegnandone la festa al ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata Luigi Giambene Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] governo del marchesato e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. S. Pio V ne permise il culto nel monastero (1565) e Clemente X la beatificò (1669). Bibl.: G. Reynaud, Vie de la bienheureuse M. de Savoie, Parigi 1674. ... Leggi Tutto

PIETRO Claver santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Claver santo Pietro Tacchi Venturi Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] ammassati, fu uno dei più eroici che conosca la storia delle missioni cattoliche. Pio IX il 16 luglio 1850 lo beatificò; Leone XIII lo canonizzò il 15 gennaio 1888, dichiarandolo poco appresso patrono delle missioni africane. Sodalizio di S. Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Claver santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
beatìfico
beatifico beatìfico agg. [dal lat. tardo beatifĭcus; v. beatificare] (pl. m. -ci). – Che rende beato: la visione b. di Dio, goduta dalle anime sante in paradiso.
beatificatóre
beatificatore beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali