• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Cinema [12]
Biografie [8]
Teatro [2]
Generi e ruoli [2]
Musica leggera e jazz [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Movimenti musicali [1]
Storia [1]
Temi generali [1]

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] ), Martin Spellman (Digby a dodici anni), Ann Gillis (Isobel a dodici anni), David Holt (Augustus a dodici anni). Bibliografia Anonimo, Beau Geste, in "Variety", July 26, 1939. J. Agee, Agee on Film, 1° vol., New York 1967. H. Dickens, The Films of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD

Ustinov, Peter Alexander

Enciclopedia on line

Ustinov, Peter Alexander Scrittore, attore, regista inglese di origini franco-russe (Londra 1921 - Genolier, Svizzera, 2004). Recitò dapprima proprie commedie, poi passò con grande successo alla interpretazione e alla regia. Tra [...] di cui è stato anche sceneggiatore e regista); Topkapi (1964); Hot millions (1969); Un taxi mauve (1977); The last remake of Beau Geste (1977); Death on the Nile (1978); Lorenzo's oil (1992); Paths of the gods (1995); The bachelor (1999); The will to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAU GESTE – SVIZZERA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustinov, Peter Alexander (1)
Mostra Tutti

Powell

Enciclopedia on line

Powell Attore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1892 - Palm Springs 1984); attivo dapprima in teatro, lavorò nel cinema dal 1921. Attore soprattutto brillante, fu tra i volti più familiari del cinema americano degli [...] anni Trenta e Quaranta. Ha interpretato moltissimi film, fra cui: The outcast (1922); Beau Geste (1926); Rendez-vous (Codice segreto, 1935); The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); My man Godfrey (L'impareggiabile Godfrey, 1936); Life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – BEAU GESTE – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell (2)
Mostra Tutti

Feldman, Marty

Enciclopedia on line

Feldman, Marty Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...]  (L'ultima follia di Mel Brooks, 1976). Nel 1977 ha sceneggiato, diretto e interpretato The last remake of Beau Geste (Io, Beau Geste e la legione straniera), in cui rivela soprattutto nella regia un ricco stile personale; il suo ultimo film, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SHERLOCK HOLMES – BEAU GESTE – LONDRA – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feldman, Marty (1)
Mostra Tutti

Wellman, William Augustus

Enciclopedia on line

Wellman, William Augustus Regista cinematografico (Brookline, Massachusetts, 1896 - Los Angeles 1975). Eroe pluridecorato nell'aviazione durante la prima guerra mondiale, si accostò al cinema come attore; esordì nella regia con [...] azione si accompagna spesso a un convinto umanesimo; si ricordano: The public enemy (1931); A star is born (1937); Nothing sacred (1937); Beau Geste (1939); The ox-Bow incident (Alba fatale, 1943); The story of G. I. Joe (I forzati della gloria, 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – PUBLIC ENEMY – LOS ANGELES – BEAU GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellman, William Augustus (1)
Mostra Tutti

Colman, Ronald

Enciclopedia on line

Colman, Ronald Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari [...] del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, 1926). Attore raffinato ed elegante, dallo stile sobrio e sicuro, tornò al successo, dopo pochi anni dall'affermazione del sonoro, con interpretazioni sensibili e intelligenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – RICHMOND – SURREY – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colman, Ronald (1)
Mostra Tutti

McLAGLEN, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaglen, Victor Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] , in ruoli secondari, a film importanti come The unholy three (1925; I tre) di Tod Browning e alla prima versione di Beau Geste (1926) di Herbert Brenon, ma conquistò la popolarità solo con What price glory? (1926; Gloria) di Raoul Walsh, regista per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEPH VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAGLEN, Victor (1)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , schietto, semplice, nel 1958 Modugno si presenta a Sanremo con Nel blu dipinto di blu, eleggendo come luogo del suo beau geste il festival più visto, più rappresentativo della vecchia maniera di far canzone. E lì con una c. nuova, fantastica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fuori di speranza di ognuno, ritornò adietro, e si unì nuovamente all'armata (69). Accreditiamolo pure come un beau geste: certo rimase inconcludente, tal quale lo svolgersi delle operazioni in Morea. Qui a Bertoldo d'Este era subentrato Sigismondo ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 10.000 lire versate simbolicamente dal Dogadum e dal rettore Luzzatto paiono al momento un sussidio sufficiente, in quanto beau geste delle autorità accademiche, davanti a gradinate gremite di allievi e di qualche docente, convinti tutti forse di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali