• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biografie [1]
Fitopatologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Discipline e settori di studio [1]
Biologia [1]

BEGONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Begoniacee il cui nome è derivato da quello di Michel Begon, governatore di S. Domingo. È un genere polimorfo, cosmopolita, comprendente più di 400 specie, che il [...] Klotzsch ha suddivise in 41 generi, benissimo caratterizzati, alcuni certamente sostenibili. Molte specie sono coltivate nei giardini, nelle serre e nelle stanze per la bellezza dei loro fiori, e più ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – SPECIE

Begoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] , bulbose): le foglie sono generalmente asimmetriche, talora elegantemente variegate. Numerose specie si coltivano per la bellezza delle foglie (Begonia rex e altre) o per i fiori (specialmente le tuberose), da bianchi a rosa e rossi. La propagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – BULBILLI – PICCIOLI – ERBACEE

DRUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In mineralogia sono così chiamati gli aggruppamenti di cristalli impiantati sopra una matrice. La drusa è detta geode se i cristalli tappezzano la parete interna d'una cavità chiusa. I botanici chiamano [...] druse aggregati di cristalli di sostanze varie, specie di ossalato di calcio che si trovano spesso nelle cellule parenchimatiche di molte piante (Opuntia, Begonia, Malva, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – BEGONIA – GEODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSA (1)
Mostra Tutti

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] scarso citoplasma, piene di acqua, trattenuta spesso da mucillagine, presente nelle foglie di vari Ficus e Begonia. Medicina Altro nome del tessuto adiposo sottocutaneo. Ipodermite Processo infiammatorio, per lo più senza tendenza alla suppurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

BRIGIDA, o Brigit, o Dana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una dea della mitologia celtica. Figlia di Dagde, re de Tuatha Dê Danann e moglie di Bess, re dei Fomorê, apparteneva a entrambe le stirpi divine della mitologia irlandese; era considerata come [...] e letteraria. È identica alla dea Brigantia delle iscrizioni latine della Gran Bretagna, e alle dee galle Brigindo e Begonia. Bibl.: D'Arbois de Jubainville, Cours de littérature celtique, II, III, Parigi 1883 e 1884; Mac Cullouch, The Religion ... Leggi Tutto
TAGS: TUATHA DÊ DANANN – GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – BEGONIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA, o Brigit, o Dana (1)
Mostra Tutti

TALEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALEA . Cor. . Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando [...] rami, ma anche dalle radici (Paulownia imperialis, Ailanthus glandulosa, Syringa vulgaris), da foglie o pezzi di foglia (Begonia, Sedum, Bryophyllum, Crassula, ecc.). Per la preparazione delle talee in alcune piante si può prendere liberamente questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEA (2)
Mostra Tutti

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] di natura antocianica (petali della rosa e della viola mammola, buccia dell'uva e della mela, foglie di begonia o di ciclamino), alcaloidi (atropina della belladonna), glucosidi (digitalina della digitale), insomma moltissime sostanze elaborate dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] diverso, sia per essere l'inferiore di un verde più sbiadito o di altro colore (rosso, giallo, viola: es. Begonia), sia per presentare essa sola, mentre la superiore è glabra, un rivestimento di peli di vario aspetto (cotonoso, lanoso, sericeo ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

ortoflorovivaismo

Enciclopedia on line

Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] si consentono la coltivazione e la fioritura programmata di molte colture (come, per es., il crisantemo e la begonia), ampliandone il calendario di produzione. La tecnologia fog system si basa su acqua micronizzata che viene immessa nell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: AREA MEDITERRANEA – MICROPROPAGAZIONE – FLORICOLTURA – VERTICILLIUM – AGRICOLTURA

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] di coltivazione e di propagazione; così comparvero sul Bollettino articoli sulla Dracaena rolhiana, D. goldieana, Echinocactus cylindraceus, Begonia weltoniensis, Geranium viscosum e su tante altre. Merito del F. fu anche di allargare gli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
begònia
begonia begònia s. f. [lat. scient. Begonia, coniato dal botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706) in onore del governatore delle Antille M. Bégon]. – 1. Genere di piante ornamentali, ad arbusto o erbacee, appartenenti alla famiglia begoniacee,...
begoniàcee
begoniacee begoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Begoniaceae, dal nome del genere Begonia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante, per lo più erbacee, con fiori unisessuali e frutto costituito generalmente da una capsula alata; le più note sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali