• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [16]
Geografia [12]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [7]
Africa [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [3]

Beja

Enciclopedia on line

(arabo Bēğa) Gruppo etnico dell’Africa nord-orientale. I B. sono prevalentemente dediti all’allevamento (cammelli, ovini) e al commercio carovaniero. L’Islam ne ha modificato in senso patriarcale l’antica struttura sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – ALLEVAMENTO – AFRICA – ISLAM

BEJA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] ancora i resti di un acquedotto romano. Bibl.: K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, p. 161; J. Leite de Vasconcellos, Arco Rom. de Beja, in O Archeol. Port., 1903, pp. 165-67; id. e B. de Sá, Necrop. rom. de Pax Julia, ibid., 1905, pp. 165 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – PAX AUGUSTA – TURDETANI – STOCCARDA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

BEJA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEJA (Pax Iulia) Centro nella regione meridionale del Portogallo, borgata celtica occupata poi dai Romani e divenuta colonia civium Romanorum (C. I. L., II, 47) sotto Cesare con il nome di Pax Iulia. [...] frequenti nella penisola iberica. Bibl.: A. Schulten, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 2436, s. v. Pax Iulia; A. Viana, in Arquivo de Beja, III, 1946, pp. 161-226; 278-305; IV, 1947, pp. 77-88; VI, 1949, pp. 37-85; XI, 1954, pp. 3-31; id., in ... Leggi Tutto

Alcoforado, Marianna

Enciclopedia on line

Monaca portoghese (Beja 1640 - ivi 1723), ritenuta, pare a torto, autrice delle Lettres portugaises. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gouveia, António de

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato portoghese (Beja, Portogallo, 1505 - Torino 1566). Insegnò giurisprudenza a Tolosa e Avignone, e filosofia a Parigi. Difese la filosofia aristotelica nella Pro Aristotele responsio [...] adversus Petri Rami calumnias (1543), scrisse Epigrammatum libri duo (1539) e Epistolae quatuor (1540). Tradusse l'Isagoge di Porfirio e diede un'edizione di Virgilio e di Terenzio, Virgilius et Terentius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – FILOSOFIA – AVIGNONE – PORFIRIO

Frois, Luís

Enciclopedia on line

Missionario e storico gesuita (Beja, Portogallo, 1528 o 1532 - Nagasaki 1597); studente a Goa (1548), fu poi in Malacca (1554-56) e nel Giappone (definitivamente dal 1563). Le sue lettere, la História [...] do Japão (per gli anni 1549-56, ritrovata in due tempi: due parti nel 1894-95, l'ultima nel 1933) e la Relación in spagnolo sui 26 martiri giapponesi (pubblicata nel 1930), sono fonti storiche di primissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GOA

Macedo, José Agostinho de

Enciclopedia on line

Macedo, José Agostinho de Poligrafo (Beja 1761 - Pedrouços, Lisbona, 1831). Agostiniano (1778), nel 1792 uscì dall'ordine rimanendo prete secolare. Satirico e polemista (contro i poeti contemporanei scrisse il poema Os burros, [...] 1814), traduttore di Anacreonte e di Orazio, tentò di contrapporre al poema di Camões, largamente attaccato nella Censura dos Lusíadas (1812), il gelido e classico poema O Oriente (1814) a cui si accompagnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – LISBONA – BEJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedo, José Agostinho de (1)
Mostra Tutti

Kassala

Enciclopedia on line

Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata intensamente a cotone (grandi piantagioni), cereali e frutta. Fondata dagli Egiziani nel 1834, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – CASSALA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti

begia

Dizionario di Storia (2010)

begia (beja) begia (beja) Popolazione stanziata in Egitto, Sudan ed Eritrea, fra i fiumi Nilo e Atbara e il Mar Rosso. Eredi di gruppi presenti in area già nel 4° millennio a.C., nell’era volgare furono [...] pastori nomadi e carovanieri. A partire dal 7° sec. le loro migrazioni contribuirono al progressivo spostamento verso S del regno di Aksum, mentre i b. creavano propri regni nell’odierna Eritrea. Islamizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – MAR ROSSO – ERITREA – EGITTO – ATBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su begia (1)
Mostra Tutti

Aprìngio

Enciclopedia on line

Vescovo di Pax Iulia (od. Beja, in Portogallo) al tempo del re visigoto Teudi (531-548); autore di un commento all'Apocalisse, largamente sfruttato da Beato di Libana (v.) come mostrano i frammenti di [...] un codice di Copenaghen, già appartenente ad Arias Montano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – COPENAGHEN – TEUDI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali