• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [46]
Arti visive [25]
Letteratura [8]
Industria [5]
Storia [5]
Geografia [3]
Lingua [3]
Economia [3]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

BELLANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ridente località della provincia di Como, situata in bella posizione sulle sponde orientali del lago (omonimo, 204 m. s. m., si stende su un ampio delta alluvionale allo sbocco della valle della Pioverna [...] gli altri in 9 frazioni (le principali sono: Ombriaco con 360 ab., Sezzeno con 222 e Bonzeno con 130). L'orrido di Bellano è una profonda gola, rinserrata fra rupi altissime, che costituisce il fondo della valle della Pioverna fino quasi a Taceno. La ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GROSSI – VALSASSINA – CEREALI – OSTENO – ROSONE

Bellano, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Bellano, Bartolomeo Scultore e architetto (Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo. La sua prima opera datata (1461) è forse un rilievo (Madonna col Bambino) nel museo Jacquemart-André di Parigi, fortemente donatelliano. Il B. fu quindi a Roma, e, nel 1466, a Perugia per eseguire una statua bronzea di Paolo II (abbattuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE BELLINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – DONATELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellano, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Boldóni, Sigismondo

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Bellano 1597 - ivi 1630), in latino e in volgare. Dal suo poema La caduta dei Longobardi (1630) e da alcune sue lettere il Manzoni derivò spunti per i Promessi Sposi e per l'Adelchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BELLANO – LATINO

Nogara, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Archeologo e filologo (Bellano, Como, 1868 - Roma 1954), dal 1920 alla morte direttore generale dei musei e gallerie pontificie; socio straniero dei Lincei (1947). Si è occupato di epigrafia, archeologia [...] e lingua etrusca (collaborando al Corpus Inscriptionum Etruscarum, dal 1903) e ha illustrato mosaici e altre opere dei palazzi e dei musei vaticani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – LINGUA ETRUSCA – ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – BELLANO

Gròssi, Tommaso

Enciclopedia on line

Gròssi, Tommaso Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo [...] italiano e alla quale avrebbe reagito il verismo. La sua fama è legata soprattutto al romanzo storico Marco Visconti (1834). Vita e opere Laureatosi in legge a Pavia (1810), scrisse dapprima versi dialettali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VISCONTI – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – BELLANO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròssi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Viscardi, Antonio

Enciclopedia on line

Filologo romanzo italiano (Venezia 1900 - Bellano 1972), prof. nelle univ. di Pavia (1934-42) e Milano (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1971). Studioso dai varî interessi, ha soprattutto approfondito [...] le sue ricerche sulle letterature medievali della Francia come fonte di tutta la tradizione moderna europea. Tra le sue pubblicazioni: F. Petrarca e il Medio Evo (1924); Saggio sulla letteratura religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PETRARCA – BELLANO – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscardi, Antonio (1)
Mostra Tutti

NOGARA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGARA, Bartolomeo Archeologo, nato a Bellano il 28 aprile 1868; dal 1920 direttore generale dei musei e gallerie pontificie. Si è occupato di epigrafia etrusca e messapica (varî articoli e pubblicazioni [...] di testi nell'Annuario dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano; collaborazione al Corpus Inscriptionum Etruscarum, 1903 segg.); ha illustrato le pitture parietali antiche conservate nei palazzi ... Leggi Tutto

Vitali, Velasco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vitali, Velasco Vitali, Velasco. ‒ Artista (n. Bellano 1960). Si esprime attraverso tecniche diverse, dal disegno all’incisione, alla pittura a olio, alla fusione in bronzo, oscillando tra astrazione [...] e figurazione con un linguaggio legato tanto alla tradizione quanto alle più moderne sperimentazioni. Nel 1983 ha vinto il premio San Fedele incisioni giovani e l’anno dopo viene invitato alla Rotonda ... Leggi Tutto

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia. In questa sede, durante i primi tre anni del corso fu allievo interno dell'istituto di anatomia umana normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Ottavio Claudio Mutini Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] i corsi di letteratura latina e greca a Milano, lezioni dalle quali egli trasse il massimo profitto: tale è la preparazione classica che trapela anche dalle opere giovanili. Professo barnabita nel 1616, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali