• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Italia [4]
Europa [4]
Medicina [2]
Storia [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Belmonte Piceno

Enciclopedia on line

Belmonte Piceno Comune della prov. di Fermo (10,6 km2 con 659 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Baglióni, Silvestro

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Belmonte Piceno 1876 - Roma 1957); prof. univ. dal 1913, ha insegnato a Sassari, Pavia e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1918). È noto soprattutto per le ricerche sperimentali [...] sulla fisiologia generale del neurone, che eseguì con tecniche originali (preparato centrale di B.). Studioso di acustica e di storia della musica, ha realizzato un armonium per quarti di tono, a due tastiere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELMONTE PICENO – FISIOLOGIA – ARMONIUM – TASTIERE – SASSARI

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , LXIV, 45 (1957), pp. 1694-1696; G. Martino, In memoria di S. B., in Rend. Accad. Naz. dei XL, LXXX (1957), pp. 1-11; M. Mitolo, S.B., fisiologo. Commemorazione tenuta il 1° sett. 1957 in Belmonte Piceno, Palo del Colle 1957 (con ampia bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] e del Giro dell'Appennino (1975); E. Paolini, con i successi nei Giri dell'Umbria e del Veneto (1972), nel G. P. Belmonte Piceno e nelle Tre Valli Varesine (1973), nella Milano-Vignola e nel G. P. Mirandola (1974), nel Giro dell'Emilia e nella Coppa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con bocca a imbuto; vasi protocorinzî e corinzî, kylikes e lekythoi del sec. V a. C. Tombe femminili di Belmonte Piceno hanno restituito frammenti di stoffa con ornamenti metallici: spettano al pallio in cui il cadavere era ravvolto: vi erano cuciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] di Ancona possiede moltissimi ferri di lancia ricuperati da tombe di guerrieri piceni delle necropoli di Novilara (Pesaro), di Ancona, di Numana, di Belmonte Piceno, ecc. Nella vasta necropoli di Alfedena nel Sannio furono trovate numerosissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (1)
Mostra Tutti

Barozzi, Danilo

Enciclopedia on line

Ciclista italiano (Bagnolo in Piano, Reggio nell'Emilia, 1927 - Reggio nell’Emilia 2020). Dopo una buona carriera da dilettante, è passato al professionismo nel 1949. Atleta tenace e combattivo, ha ottenuto [...] a Catalunya (1950), di una semitappa della quarta tappa del Giro delle Dolomiti (1951) e del Gran Premio Industria a Belmonte Piceno (1955), vanta altresì un terzo posto nella classifica generale finale al Tour de Suisse del 1953. Si è ritirato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BAGNOLO IN PIANO – BELMONTE PICENO – SAN MARINO – DOLOMITI

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Per completare la rassegna si vedano le statuette fittili di cavallo con cavaliere, forse parti di vaso, da Numana e Belmonte Piceno, e tutto il ricco repertorio di figurine di cavalli, cani, tori, arieti, per lo più di bronzo e a destinazione ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , Padula, Roscigno, Oliveto Citra), nel Melfese e, nei centri adriatici, a Ruvo e Canosa, nonché, a N, a Belmonte Piceno e Falconara. Scene complesse, figure isolate, busti e teste femminili possono essere distinti in due gruppi stilistici: nel primo ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ”, rinvenute a Fabriano, Pitino San Severino, Belmonte Piceno fino a Campovalano, pur documentando forme di romana e l’epigrafia locale ci trasmettono, da nord, i nomi di Piceni, Pretuzi, Marrucini, Peligni, Carricini e Vestini), o fra gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali