• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Biografie [580]
Storia [376]
Diritto [345]
Arti visive [307]
Temi generali [203]
Archeologia [221]
Economia [198]
Religioni [203]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]

BENI CULTURALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Beni culturali immateriali. Bibliografia Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] di rapporti di collaborazione e di alleanza fra ricercatori e attori locali (Bravo, Tucci 2006, p. 37). Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42 e successive modifiche e integrazioni) non prende in considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA POLITICA – CONSIGLIO D’EUROPA – ANTROPOLOGIA – NOVECENTO – FOLKLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI CULTURALI (2)
Mostra Tutti

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] . 15 giugno 2002 n. 112) o da quella sul «silenzio-assenso» (previsto nella versione originaria dell’art. 12 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, introdotto dal d. legisl. 22 genn. 2004 n. 41). Da qui, infine, i lavori in corso al Ministero ... Leggi Tutto

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l. 14 dic. 1974 nr. 657, convertito in l. 29 genn. 1975 nr. 5) del Ministero per i Beni culturali e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con d. legisl. 20 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Archivi di stato, che dal 1874 dipendeva dal ministero dell'Interno, è entrata a far parte nel 1975 del ministero per i Beni culturali e ambientali, istituito con D.L. 14 dicembre 1974 n. 657, convertito in l. 29 gennaio 1975 n. 5. Il nuovo ministero ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] recente storia istituzionale solo per un breve lasso di tempo è stato introdotto il silenzio-assenso nella materia della tutela dei beni culturali (nella XIII legislatura, con la legge così detta Bassanini due, la l. 15.5.1997, n. 127, art. 12, co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] ., 2004, 5, 483. 7 Sulla dialettica tutela/valorizzazione sia consentito, per sintesi, il rinvio a Carpentieri, P., Tutela e valorizzazione dei beni culturali, nota di commento a Corte cost. 28.3.2003, n. 94, in Urb. app., 2003, 9, 1017 ss. 8 Su tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

beni culturali e del paesaggio, Codice dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni culturali e del paesaggio, Codice dei bèni culturali e del paesaggio, Còdice dei. – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio – questo il nome completo del decreto legislativo 22 gennaio 2004 [...] («salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, sia riservata alla legislazione dello Stato»). La tutela dei beni culturali consiste, per l’art. 3, «nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base ... Leggi Tutto

beni culturali e del paesaggio, conservazione dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni culturali e del paesaggio, conservazione dei bèni culturali e del paesaggio, conservazióne dei. – Per conservazione s’intende il mantenimento in essere di un bene, prendendosene cura e salvaguardandone [...] locali hanno reso chiaro come, per certi aspetti, la conservazione e, più in generale, la valorizzazione dei beni culturali, soprattutto nei casi in cui si tratti di patrimoni ingenti quale quello presente nel nostro Paese, debba necessariamente ... Leggi Tutto

beni culturali e ambientali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beni culturali e ambientali Complesso dei beni mobili e immobili artistici (compresa l’arte contemporanea), archeologici, archivistici, librari, etnoantropologici, musicali, scientifici e paesaggistici [...] una scelta di grande importanza, che è alla base di tutta la più recente e rilevante legislazione sulla tutela dei beni culturali e ambientali. Nell’ambito dello stesso articolo si esprime in nuce anche il concetto della valorizzazione dei b. c. e ... Leggi Tutto

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] compare tra i principi fondamentali della Costituzione come un dovere dello Stato. Inoltre, la nozione di ‘Beni culturali’ è un costrutto legale, i Beni culturali sono definiti ex lege. È in questo contesto che si deve inquadrare l’odierno sistema di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali