• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [18]
Scienze politiche [15]
Storia [15]
Filosofia [10]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia contemporanea [6]
Sociologia [4]

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione del potere (Separazione dei poteri): in quest’ottica vanno inquadrate la teoria dei diritti come sfere di attribuzioni individuali intangibili da parte del potere politico, la concezione del Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

Luzi, Mario

Enciclopedia on line

Luzi, Mario {{{1}}} Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] (1987); Teatro (1993); Felicità turbate (1995; sulla vita di Pontormo); Ceneri e ardori (1997; sugli ultimi giorni di Benjamin Constant). È la dolente via dell'incompiuto umano: "Perché ti manifesti ora? Sono stanca / e mi credevo compiuta" (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – ARCHITRAVE – VIA CRUCIS – SIMBOLISTA – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzi, Mario (4)
Mostra Tutti

Todorov, Tzvetan

Enciclopedia on line

Todorov, Tzvetan Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] : été 1944, scènes de guerre civile (1994; trad. it. Una tragedia vissuta, 1995); Les abus de la mémoire (1995); Benjamin Constant. La passion démocratique (1997, trad. it. 2003); Le jardin imparfait (1998); Mémoire du mal. Tentation du bien (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – REMBRANDT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

Gouhier, Henri

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] (3 voll., 1933-41); Les conversions de Maine de Biran (1947); La pensée métaphysique de Descartes (1962); Benjamin Constant (1967); Les méditations métaphysiques de J.-J. Rousseau (1970; trad. it. 1977); Cartésianisme et augustinisme au XVIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BENJAMIN CONSTANT – SPIRITUALISTICHE – ÉTIENNE GILSON – MAINE DE BIRAN

Charrière, Isabelle van Tuyll Madame de

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (castello di Zuylen, presso Utrecht, 1740 - Colombier, presso Neuchâtel, 1805). Compose novelle e romanzi (il più noto: Caliste, 1787), riflessioni morali e politiche, opere drammatiche [...] e poesie. Donna di molto spirito, ebbe grande influenza sulla formazione intellettuale di Benjamin Constant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – NEUCHÂTEL – UTRECHT

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] ), con introduzione biografica di Francesco Salfi e largo commento (stampato anche a parte e più volte tradotto in italiano) di Benjamin Constant. Una larga esposizione critica del solo quarto libro è data da G. Nisio (Roma 1904), e del IV libro ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] i giornali; Luigi XVIII collaborava al Journal de Paris e al Nain Jaune; sorgono Le Conservateur di Chateaubriand, La Minerve di Benjamin Constant e P. L. Courier, Le Globe, in cui scrivono F. Guizot, Th.-S. Jouffroy, Ch. de Remusat, Sainte-Beuve. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] grandi popoli risposero l'uno all'altro: le fiamme di Mosca furono l'aurora della libertà nel mondo". Con tali parole Benjamin Constant dava alle stampe, il 31 dicembre 1813, le sue pagine su Conquista e usurpazione, risoluta e profonda critica della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Sénancour (storia di un'anima ansiosa e turbata, nel tedio e nel conforto delle solitudini alpine), l'Adolphe di Benjamin Constant, piccolo e grande libro di una crudele lucidità psicologica, Volupté del Sainte-Beuve e la Confession d'un enfant du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] moderna di Tolosa è stata affidata da un cinquantennio la decorazione della Sala degli uomini celebri nel Campidoglio (Benjamin Constant, J.-P. Laurens, Henri Martin). Bibl.: J. de Lahondès, Les monuments de Toulouse, Tolosa 1924; articoli di M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali