• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [5]
Grammatica [4]
Musica [3]
Aspetti tecnici [3]
Monetazione [1]
Linguistica generale [1]
Geologia [1]
Petrografia [1]
Economia [1]

bequadro

Enciclopedia on line

Segno del sistema moderno di notazione musicale (➔ alterazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE

BEQUADRO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un segno del sistema musicale moderno e ha la seguente figura: ♮. La sua funzione è di annullare l'effetto del bemolle e del diesis, così quando questi due segni alterano accidentalmente una nota, come [...] nota; nel secondo caso il suo effetto non oltrepassa la durata della battuta nella quale è collocato. In ambedue i casi il bequadro fa salire il suono di un semitono quando annulla il bemolle, lo fa disceudere di un semitono quando annulla il diesis ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – SEMITONO – DIESIS

FICTA MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu detta così, dal sec. XIII al sec. XVI, la musica che uscendo dall'ambito della scala naturale entrava in quello della scala stessa trasportata a intervalli diversi. Per effetto della ficta musica [...] Coussemaker, Scriptorum de musica, ecc., Parigi 1864-76) insegnava che "si dice falsa musica quando il bemolle e il bequadro sono posti fuori dai loro luoghi abituali". E lo stesso scrittore aggiungeva: "Sono, dunque, due i segni della falsa musica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – SOLMIZZAZIONE – POLIFONIA – BEQUADRO – SEMITONO

BEMOLLE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un segno della notazione musicale moderna, che è così raffigurato: ♭, e indica che un determinato suono della scala naturale deve essere abbassato di un semitono. Il suo effetto può essere accidentale [...] rappresenta il suono da abbassarsi; e la sua influenza non oltrepassa la durata della battuta nella quale è inserito (se pure un bequadro [v.] non venga ad annullarlo). Nel secondo caso è collocato dopo la chiave o anche nel corso di un pezzo, quando ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – DOPPIO BEMOLLE – BEQUADRO – SEMITONO

DIESIS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] . Essi procedono di quinta in quinta dal fa al si: L'alterazione del diesis può essere annullata per l'intervento del bequadro. Essa può, invece, essere resa più accentuata per mezzo del segno del doppio diesis per il quale il suono già alterato ... Leggi Tutto
TAGS: ARS NOVA – SEMITONO – MEDIOEVO

doppie lettere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] sc(i)›; (d) la ‹q› è doppia solo in due parole: soqquadro e il tecnicismo musicale beqquadro (variante di bequadro). Le doppie suscitano problemi di ortografia a causa di: (a) pressioni dialettali: al Nord della Penisola, nella pronuncia la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – FORESTIERISMI – INTERIEZIONE – SPERMATOZOO – ORTOGRAFIA

CU, QU O CQU?

La grammatica italiana (2012)

CU, QU O CQU? L’alternativa tra cu e qu si pone solo quando la u è seguita da un’altra vocale e rappresenta solo un fatto grafico, visto che la pronuncia è in entrambi i casi esattamente la stessa. • [...] cocum), cuore (latino volgare *core), scuola (latino scholam) • La grafia cqu è usata per indicare il grado intenso della consonante acqua, nacque, piacque con la sola eccezione di soqquadro e biqquadro (peraltro più comune nella forma bequadro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCIDENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] effetti del diesis e del bemolle, e anche, sebbene inesattamente, del doppio diesis e del doppio bemolle, agisce il bequadro (♮) che riconduce il suono alterato allo stato normale. L'annullamento dell'effetto del doppio diesis e del doppio bemolle ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – ARISTOTELE – PIANOFORTE – PORFIRIO – SEMITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIDENTE (2)
Mostra Tutti

q [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Quindicesima lettera dell’alfabeto, in italiano la ‹q› è presente – a parte sigle (q «quintale»; AQ, targa automobilistica dell’Aquila), voci e toponimi stranieri (burqa, Iraq) – solo seguita da ‹u› (che [...] soqquadro, raro fuori della locuzione mettere a soqquadro, e il tecnicismo musicale beqquadro, che ha la variante più frequente bequadro. Non ci sono invece parole con ‹ccu› se non taccuino (attestato però, se pure come desueto, anche come tacquino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CUASSO AL MONTE – DITTONGAMENTO – BEQQUADRO – ALTERATI – AQUILA

ODDONE di Cluny

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Cluny Gerardo BRUNI Giusto ZAMPIERI Nacque verso l'879 nel Maine e morì a Tours il 18 novembre 942, durante il viaggio di ritorno dall'Italia; a lui si deve il grande incremento dell'abbazia [...] del B quadratum. (Donde i nostri segni di ♭ [bemolle] e ♮ poi ♯ [oggi diesis, fino al sec. XVI usato spesso come bequadro]). O. Fleischer (Neumenstudien, I, Lipsia 1895) attribuisce a O. anche la colorazione delle righe sulle quali nel sec. X si ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – ABBAZIA DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO – CLUNIACENSI – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Cluny (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bequadro
bequadro (o beqquadro; ant. biquadro) s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro, perché il b quadratum (o b durum), b di forma quadrata, nella notazione medievale indicava il si naturale, mentre il b rotundum (o molle), b di forma...
bemòlle
bemolle bemòlle s. m. [comp. di be, nome ant. della lettera b (simbolo alfabetico medievale del si bemolle) e molle], invar. – Segno musicale (♭) che, anteposto a una nota, prescrive l’alterazione di un semitono discendente sia della nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali