• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]
Neurologia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

HALLER, Berchtold

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Berchtold Riformatore svizzero, nato ad Aldingen (Rottweil) nel 1492, morto a Berna il 25 febbraio 1536. Benché di famiglia poco agiata, studiò a Rottweil, a Pforzheim, dove ebbe per condiscepolo [...] e amico Melantone, infine all'università di Colonia, dove si addottorò in teologia. Nel 1513 venne a Berna, come maestro ausiliario nella scuola di Michele Rubellus; e presto, conciliatesi amicizie e simpatie, ... Leggi Tutto

Berchtold, Leopold conte di

Enciclopedia on line

Berchtold, Leopold conte di Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la sovranità italiana sulla Libia. Dopo l'attentato di Sarajevo (28 giugno 1914), fu per un atteggiamento intransigente verso la Serbia, cui inviò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÖDENBURG – VIENNA – SERBIA – ITALIA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berchtold, Leopold conte di (2)
Mostra Tutti

MACCHIO, Karl, barone

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIO, Karl, barone Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico austriaco, nato a Nagy Szében (Sibin), in Transilvania, da famiglia dalmata, il 23 febbraio 1859. Era dal 1909 capo sezione del Ministero austro-ungarico [...] , dopo la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia, e il conflitto mondiale derivatone, il conte L. Berchtold lo inviò a Roma come ambasciatore straordinario. Aveva ricevuto la missione di attenuare la tensione già esistente fra il ... Leggi Tutto

BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna il 20 ottobre 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, [...] ad latus di Francesco Giuseppe e il 13 gennaio 1915, in piena guerra mondiale, assunse l'ardua eredità del conte Berchtold come ministro degli Affari esteri. Il suo primo compito furono le trattative con l'Italia, le quali, trascinatesi per parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO GIUSEPPE – STATI UNITI – BRATISLAVA – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz (1)
Mostra Tutti

POLIDORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORI, Giovanni Henry Furst Nato a Londra il 7 settembre 1795. Laureato in medicina a Edimburgo nel 1815, nel 1816 divenne medico privato del Byron, col quale poi litigò. Nel 1819 pubblicò nel New [...] 1815; Essny ou positive plcasure, 1815 (censurato per immoralità); Essay on punishment of death, 1816; The Vampire, 1819; Ernestus Berchtold, or the moaern Oedipus; Ximenes, Thc Wreath and other poems; Fall of the Angels, 1821 (anonimo). Bibl.: D. G ... Leggi Tutto

TISZA István

Enciclopedia Italiana (1937)

TISZA István (Stefano) Giulio de Miskolczy Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] vittoriosa, ad ogni annessione territoriale da parte della monarchia). Ma poi anch'egli cedette e si associò alla politica del Berchtold. Più tardi, durante le trattative con il governo italiano, egli, ch'era senza dubbio l'uomo politico di maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISZA István (2)
Mostra Tutti

AVARNA, Giuseppe, dei duchi di Gualtieri

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] menomamente l'Italia ad assumersi la responsabilità delle conseguenze. Come aveva lasciato capire allo stesso cancelliere austriaco, conte Berchtold, egli riteneva di non essere più adatto a rappresentare l'Italia alla corte di Vienna, dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GUERRA LIBICA – AEHRENTHAL – BERCHTOLD – GERMANIA

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] 'aprile 1914 fra il marchese di San Giuliano, ministro degli affari esteri, e il suo collega austro-ungarico conte Berchtold. La situazione balcanica era molto precaria. Nel 1913 la Monarchia, per l'opposizione dell'Italia, aveva dovuto rinunziare ad ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – BERCHTOLD – LUSSINO – ALBANIA

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] and dementia in elderly persons, in Archives of neurology, 2001, 58, 3, pp. 498-504. C.W. Cotman, N.C. Berchtold, Exercise: a behavioral intervention to enhance brain health and plasticity, in Trends in neurosciences, 2002, 25, 6, pp. 295-301. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti

MOSCHEROSCH, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEROSCH, Johann Michael Rodolfo Bottacchiari Scrittore satirico tedesco, di origine aragonese, nato a Willstädt (Alsazia) nel 1601, morto presso Worms il 4 aprile 1669. Fu dapprima pedagogo, ebbe [...] satirisch-politische Literatur seiner Zeit, Trieste 1913; R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1920; quest'ultimo soprattutto per i rapporti fra le Visioni e il Simplicissimus; A. Berchtold, Kritisches Verzeichnis der Schriften M.s, Monaco 1922. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali