• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [4]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]

Lēwī Yiṣḥāq di Berdičev

Enciclopedia on line

Rabbino di origine ucraina (n. in Galizia 1740 - m. Berdičev, Ucraina, 1809), allievo del Magghid di Mesritch, fu tra gli esponenti più popolari del primo periodo del ḥasidismo, distinguendosi per la sua [...] predicazione di amore verso il prossimo e per lo stile ardito e confidenziale delle sue preghiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ḤASIDISMO – GALIZIA – UCRAINA – RABBINO

Grossman, Vasilij Semënovič

Enciclopedia on line

Grossman, Vasilij Semënovič. - Scrittore russo (Berdičev 1905 - Mosca 1964). Deve la sua celebrità al romanzo Žizn' i sud'ba (trad. it., Vita e destino, 1984), ultimato nel 1960 e concepito come seconda [...] parte della dilogia composta anche da Si Za pravoe delo ("Per una giusta causa"), pubblicato nel 1952 e tradotto per la prima volta in italiano nel 2022 sotto il titolo Stalingrado. G. è inoltre autore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – BERDIČEV – SAMIZDAT – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossman, Vasilij Semënovič (1)
Mostra Tutti

Conrad, Joseph

Enciclopedia on line

Conrad, Joseph Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia [...] come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; nel 1884 conseguì il brevetto di capitano, naturalizzandosi britannico. Frutto del suo spirito d'osservazione durante i viaggi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – DOSTOEVSKIJ – MARSIGLIA – BERDIČEV – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti

UMAN

Enciclopedia Italiana (1937)

UMAN (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Città dell'Ucraina, inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive dell'Umanka e capoluogo del rajon (o distretto) omonimo. Come le altre città dell'Ucraina sudoccidentale, [...] % di Grandi Russi e per l'1,7% di Polacchi. Nei pressi della città il conte Felice Potocki costruì nel 1793 una villa con magnifico parco. Uman è stazione capolinea della ferrovia che la collega a Berdičev, Kiev e alla linea per la Moldavia e Odessa. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – BERDIČEV – UCRAINA – ODESSA – RAJON

ŽITOMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽITOMIR (A. T., 71-72) Giorgio Pullè ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] primeggiano quelle dei guanti e dei tabacchi. La città di Žitomir è congiunta per ferrovia a Korosten′ (linea Kiev-Varsavia) e a Berdičev. La sua popolazione attuale conta 73.300 abitanti (1934), di cui 39,2% Ebrei, 37,2% Ucraini, 13,7% Russi e 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽITOMIR (1)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] 28 da Žukov; Cernăuţi il 30; la linea del Prut fu così aggirata. Per la Bucovina, durante l'ulteriore offensiva in Galizia ed Ungheria, passava la linea di operazioni che da Berdičev, per Kamenec, Cernăuţi e Kolomyja, portava in Ungheria a M. Sziget. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BESSARABIA – BERDIČEV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , il minerale di ferro, e per gli zuccheri; Cherson per le lane, il frumento, il pesce, la verdura, le frutta e il legname; Berdičev per i cereali e il bestiame; Žitomir per i cereali e il legname; Sumy per i cereali; Čercasy per il legname, il ferro ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

YŌSIPPŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn) Umberto Cassuto Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] traduzione latina di Sebastiano Münster e purtroppo ricca di errori, e nell'edizione moderna di D. Günzbuzg e A. Kahana, Berdičev 1896-1913. Assai più ampia è l'edizione di Tām ben Yaḥyà, Costantinopoli 1510, a quanto pare basata sulla redazione ... Leggi Tutto

VINNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNICA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] per lungo tempo della mancanza di relazioni con la Romania. I maggiori centri urbani, mercati di cereali e di bestiame, con aspetto di grossi borghi rurali, sono Vinnica (72.800 ab.), Berdičev (53.100), Proskurov (34.000), Kamenec Podolsk (37.000). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINNICA (1)
Mostra Tutti

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] città) e, nella parte settentrionale, i Tedeschi. Le poche città ragguardevoli (Brody, Dubno, Równe e Tarnopol in Polonia; Berdičev, Zitomir, Kamenec Podol'sk, Mogilev Podol'sk, Proskurov in Ucraina) si trovano quasi tutte ai margini del ripiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali