• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] artisti locali. Per di più sono italianizzanti gli stessi pittori fiamminghi che dànno disegni alle fabbriche di Bruxelles: Bernard van Orley e Michel Coxcie. Ma come nelle manifatture italiane la tecnica tradizionale e la mano stessa degli arazzieri ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] colonna, di Jan Gossaert, detto Mabuse; il Giudizio finale e le Opere di misericordia (1525), trittico ordinato a Bernard van Orley per la cappella degli elemosinieri ad Anversa e che risente l'influsso della Disputa del Sacramento di Raffaello; l ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

COECKE, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Alost nel 1502, morto a Bruxelles nel 1550, da non confondere con l'arazziere Pieter van Aelst (v.). Dipinse composizioni religiose e ritratti, cartoni per arazzi e per invetriate, eseguì [...] lavori d'architettura e di stampa, e fu anche scrittore. Scolaro di Bernard van Orley a Bruxelles, dimorò a Roma e visitò Costantinopoli; lavorò in Anversa e poi a Bruxelles. Nel 1527 entrò nella gilda di S. Luca ad Anversa. Vi sono buone ragioni per ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD VAN ORLEY – PIETER VAN AELST – COSTANTINOPOLI – ANVERSA – ALOST

COXIE, Michel van

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Malines nel 1499, ivi morto il 5 marzo 1592. Dipinse soggetti religiosi, eseguì decorazioni e cartoni per arazzi e invetriate. Fu probabilmente allievo del padre e poi di Bernard van Orley [...] a Bruxelles. Dimorò a Roma e vi subì l'influenza di Raffaello: lavorò a Malines e a Bruxelles, dove si conservano suoi quadri. Nel 1539 fu eletto membro della corporazione di S. Luca a Malines. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD VAN ORLEY – BRUXELLES – RAFFAELLO – MALINES – LIPSIA

Raffaello Sanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] nel dicembre del 1516, il loro arrivo è vissuto come una vera e propria epifania che svela ad artisti quali Bernard Van Orley la nuova via dell’arte classica e moderna al tempo stesso. Altamente moderna è anche l’organizzazione della sua bottega ... Leggi Tutto

VINCIDOR, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIDOR, Tommaso Barbara Furlotti – Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] di Francia con le Storie di Amore e Psiche, su disegni di Perin del Vaga (Dacos, 2003, in particolare p. 104); Bernard van Orley (Sammer, 2013, p. 116); Léonard Thiry (Dacos, 2001, soprattutto pp. 103 s.; Ead., 2004, p. 178). Nella stessa lettera del ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMÌE ROYALE DES SCIENCES – FRANCESCO I DI FRANCIA – PELLEGRINO DA MODENA – BERNARD VAN ORLEY – RAFFAELLO SANZIO

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] loro contemporanei spesso si scorgono i riflessi del Rinascimento italiano; e più evidenti ancora sono questi riflessi in Bernardo van Orley o Bernardo d'Orlet (perché l'ortografia è incerta) di Bruxelles (1497-1542) che fu pittore di Margherita d ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] più importante è il ritratto posto in fronte alle Rime di Bernardo Bellincioni, il cui disegno fu attribuito a Leonardo da Vinci. A , ma per il tramite del Mabuse e del Van Orley. In questo contrasto di tendenze viene tuttavia affermandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (1538), furono offerte da Carlo V e disegnate da Bernard d'Orley; le cinque vetrate dell'abside e quella col Giudizio finale bel mausoleo di Lamoral di Tour-et-Taxis, opera di Matteo Van Beveren (1678); la navata ha statue di apostoli (1641-1646) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] del brugese Isenbrandt (1528-1535), una Passione di Bernard d'Orley con lo stemma dei Borgogna. Nel 1471-72 Luigi parte posteriore fu aggiunta tra il 1401 e il 1421 da Claes van Utrecht. Soltanto la grande sala degli scabini ha conservato in parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali