• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [47]
Arti visive [41]
Storia [7]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Musica [2]

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il

Enciclopedia on line

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la [...] Cristo (1481-83, Cappella Sistina); sempre a Roma eseguì, influenzato da Antoniazzo Romano, le Storie di s. Bernardino (1486 circa, Santa Maria in Aracoeli, cappella Bufalini), e, con aiuti, la decorazione allegorica dell'appartamento di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, p. 213; II, pp. 85, 86, 103, 111, 113, e in G. B. Vermiglioli, Di Bernardino Pinturicchio… Memorie, Perugia 1837, pp. 74-78, 233-238 (nn. 149-163). V. anche: S. Servanzi-Collio, Dipinto in tavola di B. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] divenire un eclettico. Gloria della seconda generazione sono i due più grandi pittori della regione, Pietro Perugino e Bernardino Pinturicchio. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, è nato a Città della Pieve probabilmente il 1445, e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1858, III-IV, pp. 348 s.; S. Servanzi-Collio, La Madonna della Pace nel duomo di Sanseverino dipinta da Bernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; T. Cuturi, Le tradizioni della scuola di diritto civile nell'univernià di Perugia, Perugia 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PERUGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGINO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] dell'opera si dovrà pensare a una collaborazione di varî artisti, un altro dei quali dev'essere stato quasi certamente Bernardino Pinturicchio. Con maggiore sicurezza si può dare al P., e assegnare all'incirca all'anno 1475, la tavola ad olio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGINO (3)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Vasari nelle Vite del 1550, non risulta documentato, intorno al 1502 l’artista fu sicuramente in rapporto con Bernardino Pinturicchio: collaborò, a Siena, alla progettazione degli affreschi raffiguranti una serie di episodi della vita di Enea Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] intorno alla vita e alle opere del cav. Giambatista Wicar pittore di Lilla, Roma 1834, p. 18; G.B. Vermiglioli, Di Bernardino Pinturicchio…, Perugia 1837, p. 68; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 339; G. B. Vermiglioli, Di Bernardino Pinturicchio..., Perugia 1872, p. 252; M. Guardabassi, Indice-Guida ..., Perugia 1872, p. 361; J. W. Bradley, A Dictionary of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] viene collocato attorno alla metà del Quattrocento, facendone così un contemporaneo del Perugino, Pietro Vannucci, e del Pinturicchio, Bernardino di Betto. Tale cronologia si fonda su un atto di compravendita rogato a Perugia nel 1470, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] di saldo da lei effettuato - a nome dei suoi figli ed eredi del defunto marito - il 18 genn. 1509 al Pinturicchio (Bernardino di Betto da Perugia) per le sue opere. L'artista infatti, su commissione di Andrea Todeschini Piccolomini, aveva eseguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali