BERNARDOdiLanguissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo diLanguissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] Prou, Paris 1898, nn. 9, 96, 140, 252, 321, 480, 562, 605, 633, 659, 812; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886, nn. 170, 616, 715, 7168, 7343 e ad Indicem; Chronica breviora aliaque monumenta faventina a B. Azzurrino collecta ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] ed energia, cosicché il 20 giugno 1286 Onorio IV gli affidò il vescovato di Tripoli in Siria. Consacrato alla fine di novembre dello stesso anno dal suo conterraneo BernardodiLanguissel, B. rinviò la sua partenza per l'Oriente, temendo forse i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] questo incarico al card. BernardodiLanguissel, cardinale del titolo di S. Prassede; ed il 7 luglio, con la bolla Sua nobis Prior, incaricò il preposito di S. Andemaro (dioc. di Morin) ed il cancelliere della Sorbona, di risolvere la vertenza tra ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] per la sua pieve negli anni 1280-83 e i passi fatti dal M. nel 1285, presso il legato BernardodiLanguissel, per l'unione di quella pieve alla mensa e le diverse donazioni del pievano al capitolo metropolitano, fra le quali una, cospicua, del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] per il Guidi. Proprio nello stesso anno, però, il nuovo legato pontificio in Romagna, BernardodiLanguissel, proponeva che il castello di Modigliana, a scanso di minacce future, venisse demolito; il papa fu contrario a tale iniziativa, ma acconsentì ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] giurista. Nel 1284 fece parte della delegazione inviata a Imola presso il legato apostolico BernardodiLanguissel nel corso della vertenza sulla scomunica di Bologna, nello stesso anno fu ambasciatore al legato della Flaminia che voleva cacciare i ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] nel 1273, arbitrando a vantaggio di Carlo I (insieme con Bernardo de Languissel) una controversia per i diritti del castello di Noves con l’arcivescovo di Avignone, che dovette sottomettersi.
Gli stretti rapporti di amicizia tra Carlo I e Vicedomini ...
Leggi Tutto