Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria.
Vita
Avviato dal padre agli studi teologici, li abbandonò per seguire i corsi di matematica; a Berlino (1847-49) fu allievo ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] vorticità), in geometria (trasformazioni conformi, cioè che conservano gli angoli, del piano), o ancora in teoria dei numeri. Per es., BernhardRiemann mostrò nel 1859 che lo studio della funzione ζ(s)=1+1/2s+1/3s+ ... +1/ns+..., prolungata in una ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] generalizzazioni cruciali che hanno permesso alla geometria differenziale di diventare oggi così basilare. Si deve a BernhardRiemann il fondamentale passaggio alle dimensioni più alte, ottenuto formalizzando il concetto di tensore metrico che rende ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] questo uno dei momenti più alti della geometria dell'Ottocento: è dalle ricerche di Cremona ‒ nonché dalle idee geniali di BernhardRiemann che le precedono di poco più d'un decennio ‒ che nasce, con le parole di Enriques, la geometria come "scienza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] gli consentiva di studiare tali funzioni.
Lo studio delle funzioni di variabile complessa raggiunge la sua forma moderna in BernhardRiemann (1826-66). Se si considera che il numero complesso z = x + iy può essere rappresentato sul piano dal punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei due corpi (stelle doppie). Tra il 1860 e il 1861 Dirichlet, Richard Dedekind e Georg Friedrich BernhardRiemann studiarono (in variabili lagrangiane) figure di equilibrio di forma ellissoidale variabile.
La questione più difficile inerente alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] pubblica abiura. Vi fu invece un nuovo orientamento, segnato nel modo più evidente dai lavori di Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866) e del suo precursore, il filosofo Johann Friedrich Herbart (1776-1841), verso la semplice accettazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] offerte dall'uso dei numeri complessi, benché non nel modo ingenuo prefigurato da Cayley, fu infatti Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), il matematico la cui opera avrebbe trasformato in larga parte la matematica della seconda metà dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] deciso raffinamento di concetti e di metodi per essere affrontate con successo.
Tra Gottinga e Berlino
Nel 1854 Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), che aveva seguito i corsi di Dirichlet a Berlino e si era laureato a Gottinga con una tesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] della relatività dà chiaramente ragione a Carl Friedrich Gauss e Georg Friedrich BernhardRiemann che presero in considerazione curvature variabili. Essi formularono la geometria intrinseca di uno spazio curvo indipendentemente dall'immersione in uno ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...