• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Lingua [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Betsileo

Enciclopedia on line

Terzo gruppo etnico del Madagascar per importanza numerica. Stanziati nell’altopiano interno centro-meridionale, i B. sono coltivatori e in particolare hanno sviluppato la risicoltura su terrazzamenti con ingegnosi sistemi di irrigazione. Ottimi lavoratori del legno, utilizzato tradizionalmente per costruire le abitazioni dei nobili, sono noti per la loro arte funeraria caratterizzata da statue lignee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – RISICOLTURA – MADAGASCAR – ALTOPIANO

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (24%) dei 18 che formano la popolazione malgascia. I Betsimisaraka (13%) sono stanziati sulla costa orientale; seguono i Betsileo (11%), nella parte sud-orientale dell’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] giavanese wualn, hova vulana, figiano vula "luna"; sundanese taun, hova tauna, Isola di Pasqua tau "anno"; atjeh babah, betsileo vava, maori waha "bocca"; malese taṅan, hova tanana "mano"; maori ku-taṅa "manata, pugno di" malese kulit, tankarana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

ANTANANARIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Madagascar, capitale già del regno Hova, ed ora di tutta l'isola, posta a 1410 m. s. m., sull'altipiano dell'Imerina, che domina la valle dell'Ikopa. Questo altipiano, che ad O. discende con [...] d'indigeni e di Europei; gli Hova ne formano la parte dominante, e poi vengono diversi gruppi di indigeni, quali i Betsileo e i Betsimisaraka. Tra gli Europei predominano i Francesi. Risiede ad Antananarivo il governatore generale del Madagascar. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCLIMAZIONE – MADAGASCAR – BETSILEO – TAMATAVE – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTANANARIVO (2)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] , dell'Alabama), si nota presso molte tribù del Congo, della Nuova Guinea (es. i Coita), anche nel Madagascar (Betsileo, Sakalava, forse per influssi melanesiani), nell'Arcipelago di Bismarck, presso i Daiaki di Borneo, ecc. Quanto al rito dell ... Leggi Tutto

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] con danze, accompagnate da canti, ritmi strumentali, e integrate da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina, nativi del Madagascar, durante la veglia funebre, che si protrae per più notti, i giovani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] passare nell'altro mondo, finché il loro involucro carnale non si fosse completamente disfatto. Analoga idea porta i Betsileo di Madagascar ad accelerare, nelle capanne, la decomposizione dei cadaveri, attivandola con l'azione del fuoco, dopo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali