• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Bicinicco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (15,9 km2 con 1904 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE

biopattumiera

NEOLOGISMI (2018)

biopattumiera (bio-pattumiera), s. f. Pattumiera per la raccolta dei rifiuti alimentari destinati allo smaltimento ecologico. • In partenza, intanto, le lettere ai circa 40 mila cittadini interessati [...] di punti informativi». (Messaggero, 27 gennaio 2009, p. 39, Cronaca di Roma) • Per quanto concerne il Comune di Bicinicco la distribuzione del materiale informativo, delle «bio-pattumiere» e dei sacchetti inizierà oggi (coloro che non dovessero ... Leggi Tutto
TAGS: BICINICCO – ALLUMINIO – BIELLA

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] e le Ss. Caterina d’Alessandria, Brigida e Lucia per la parrocchiale di Villacaccia (1821), la Via crucis per quella di Bicinicco (1836). Per il capoluogo friulano Paghini eseguì invece la tela con la Vocazione di s. Pietro per il duomo (1825) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENERIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERIO, Girolamo Francesco Micelli VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio. La sua famiglia [...] incluso come membro nella Deputazione comunale degli ornati e nella Commissione incendi; figurò tra i consiglieri comunali di Bicinicco, Palma, Trivignano, Gonars, Ontagnano. Nel 1810 rifiutò la nomina a podestà di Udine; nel 1812 accettò invece il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – GIORNALE D’ITALIA – GIUSEPPE TOALDO – PADRI SOMASCHI – ANTONIO ZANON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali