• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Geografia [10]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [8]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [7]
Sport [7]
Lingua [7]

Skaryna, Francysk

Enciclopedia on line

Umanista bielorusso (n. Polock 1490 circa - m. 1541 circa). Studiò a Cracovia e a Padova; fu poi a Praga, Vilnius, Königsberg. Sua opera principale è la Bivlja ruska ("La Bibbia rutena", 1517-19), traduzione [...] in bielorusso di 23 libri dell'Antico Testamento corredati di prologhi e commentarî. Come poeta adottò tecniche fondate sul sillabismo e la rima, nuove rispetto alla tradizione degli Slavi orientali. Importante la sua attività di editore e stampatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BIELORUSSO – CRACOVIA – VILNIUS – PADOVA

Dunin-Marcinkevič, Vikentij Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore bielorusso (1807-1884); esordì nel 1846 con Sjaljanka ("Pastorale"), in cui i nobili signori parlano polacco, mentre i contadini rispondono in bielorusso. Nel 1855 compose il lungo racconto Gapon, [...] considerato la sua opera migliore; nel 1866 una farsa in un atto, Pinskaja šljachta ("La nobiltà di Pinsk"). Come poeta è noto, oltre che per le sue liriche originali, per la traduzione bielorussa del Pan Tadeusz di Adam Mickiewicz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAM MICKIEWICZ – BIELORUSSO – POLACCO – GAPON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunin-Marcinkevič, Vikentij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Lucevič, Jan Daminikavič

Enciclopedia on line

Nome dello scrittore bielorusso più noto con lo pseudonimo di Janka Kupala. ... Leggi Tutto
TAGS: JANKA KUPALA

Bagdanovič, Maksim Adamovič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Minsk 1891 - Jalta 1917). La sua poesia (raccolta Venok "La ghirlanda", 1913), non immune da influssi del simbolismo russo e dei canti popolari bielorussi, ha carattere sociale e patriottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO

Semaškievič, Ryhor Michajlavič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Damaša, Minsk, 1945 - Smorgon, Grodno, 1982). Tema principale della sua lirica è l'amore per la sua terra e per la natura, cantato in raccolte come Lesničoŭka ("La casa del guardaboschi", [...] 1968) e Subota ("Il sabato", 1973). Scrisse anche saggi critici e il racconto satirico Bac´ka u kalaŭroce ("Il padre al filatoio", 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – GRODNO – MINSK

Kupala, Janka

Enciclopedia on line

Kupala, Janka Pseudonimo dello scrittore bielorusso Jan Daminikavič Lucevič (Vjezynke, nell'attuale oblast´ di Minsk, 1882 - Mosca 1942), rappresentante della intelligencija progressista del suo paese; amico di Gor´kij [...] il quale tradusse in russo una sua poesia. Opere: numerosi componimenti poetici (Žalejka "Rimpianto", 1908; Gusljer "Il suonatore di gusli", 1910), due drammi e un'autobiografia (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – BIELORUSSO – MOSCA – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kupala, Janka (1)
Mostra Tutti

Kolas, Jakub

Enciclopedia on line

Kolas, Jakub Pseudonimo del poeta bielorusso Konstantin Michajlovič Mickevič (n. governatorato di Minsk 1882 - m. Minsk 1956); adottò anche lo pseud. di Taras´ Guščka. Scrisse racconti, drammi, poemi (Paemy "Poemi", [...] 1946; comprendente Novaja zemlja "Terra nuova" e Simon muzykant "Simone il sonatore") e numerose raccolte di liriche (Golas zjamli "La voce della terra", 1943, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO

Baguševič, Francišak

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (n. Svirany, Vilna, 1840 - m. 1900); uno dei primi fautori dell'elevazione a lingua letteraria del dialetto natio. Le sue poesie, raccolte nei volumi intitolati Flauto biancorusso (1891) [...] e Archetto biancorusso (1894) pubblicati sotto gli pseudonimi di Macej Buračok e Symon Reŭka, cantano in forme popolareggianti la dura vita del contadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sačenko, Boris Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore bielorusso (n. Velikij Bor, Gomel´, 1936). Autore di racconti (Daroha išla praz les "La strada passava attraverso il bosco", 1960) e romanzi (Plen "La prigione", 1962; Oksana, 1969) imperniati [...] su problemi etici e politico-sociali, ha espresso una più genuina creatività nelle novelle dedicate alla Polessia (Varejka zolata "Il vasetto d'oro", 1964; Dyjaryuš Moceja Belanoviča "Diario di Mosè Belanovič", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – POLESSIA

Pančenko, Pimen Emel´janovič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (n. Tallinn 1917 - m. 1995). Spirito polemico, teso fra l'ironia e il pathos, si rivolge al lettore con un linguaggio intessuto di motivi ed espressioni di tipo pubblicistico, impegnandolo [...] nei temi della realtà quotidiana. Tra le sue numerose raccolte di versi: Daroga vajny ("La via della guerra", 1942); Iranski dzënnik ("Diario iraniano", 1944-45); Garačyja ("Venti ardenti", 1947); Pri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALLINN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bielorusso
bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s. m....
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali