• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica [7]
Biografie [6]
Musica leggera e jazz [2]
Forme e generi [1]
Opera lirica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza [1]
Strumenti musicali [1]
Teatro [1]
Danza nella storia [1]

Holiday, Billie

Enciclopedia on line

Holiday, Billie Cantante di jazz afroamericana (Philadelphia 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì nel 1931 con B. Goodman, ma il suo stile cominciò a precisarsi nei piccoli gruppi in cui duettava con alcuni fra i maggiori solisti dell'epoca, come L. Young. Il suo timbro di mezzosoprano, chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILADELPHIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holiday, Billie (1)
Mostra Tutti

Davis, Angela Yvonne

Enciclopedia on line

Davis, Angela Yvonne. – Filosofa e attivista statunitense per i diritti civili (n. Birmingham, Alabama,1944). Figura cardinale dell’attivismo civile afroamericano e del femminismo nero, dopo la laurea [...] (1980; trad. it. Bianche e nere, 1985), Blues legacies and Black feminism: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith, and Billie Holiday (1998; trad. it. 2022), Are prisons obsolete? (2003; trad. it. 2009); Abolition democracy. Beyond empire, prisons, and ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – BILLIE HOLIDAY – AFROAMERICANO – BLACK PANTHER – BESSIE SMITH

Casale, Rossana

Enciclopedia on line

Casale, Rossana Cantante italiana (n. New York 1959). Figlia del fotografo statunitense G. Casale, si è trasferita in Italia ancora bambina. All’inizio degli anni Settanta ha cantato come corista per grandi nomi della [...] duetto con G. Di Michele). Negli anni C. si è avvicinata alla musica jazz (con gli album Jazz in me, 1994; Billie Holiday in Me, 2003; Merry Christmas in jazz, 2009) e ha ottenuto il favore del pubblico teatrale come interprete di commedie musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ITALIA – JAZZ

Évora, Cesária

Enciclopedia on line

Évora, Cesária Cantante dell’isola di Capo Verde (Mindelo 1941 - ivi 2011). È stata la più nota interprete della morna, un incrocio tra blues e samba, nel quale si ritrovano i ritmi percussivi africani, il fado, la musica [...] album: Mar Azul (1991); Miss Perfumado (1992), album acclamato dalla critica che riconosceva la É. come l’erede di Billie Holiday; Cesaria (1995); Cabo Verde (1997); Café Atlantico (1999); São Vicente di Longe (2001); Voz d’amor (2003); Rogamar (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILLIE HOLIDAY – CAPO VERDE – MINDELO – FADO

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ); e il batterista Don Lamond (n. 1920). Il canto nel j. subì una trasformazione profonda per opera di Billie Holiday (1915-1959) dallo stile espressionistico e trasgressivo, influenzato in parte dalla cantante di blues Bessie Smith (1894-1937); con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] di avere una tavolozza molto più ampia di rimandi alla corporeità: questa direzione, inaugurata da Bing Crosby, Billie Holiday e Frank Sinatra, viene poi seguita rapidamente dai crooner europei. A partire dagli anni Quaranta si sviluppa poi ... Leggi Tutto

Il videoclip

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] su uno schermo i soundies, cortometraggi musicali promozionali dedicati ai protagonisti della musica jazz come Bessie Smith, Billie Holiday, Duke Ellington, Cab Calloway, Bing Crosby. In Francia lo scopitone riscuote un notevole successo di pubblico ... Leggi Tutto

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] . Il suo stile vocale, rauco e appassionato, ha influenzato un'intera generazione di cantanti jazz, da Bing Crosby a Billie Holiday, da Frank Sinatra a Ella Fitzgerald, con la quale ha inciso memorabili duetti. Armstrong ha saputo spiegare al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] quanto coinvolgente. Vi eccelsero Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, grandi voci del jazz, insieme alla straordinaria Billie Holiday, da tutti chiamata 'la signora del jazz'. Sono solo canzonette? Allegra, malinconica, ironica, polemica, colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

LEGRAND, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legrand, Michel Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] Lady sings the blues (1972; La signora del blues) diretto da Sidney J. Furie, basato sulla vita della famosa cantante Billie Holiday.Negli anni Ottanta e Novanta L. ha aggiornato in parte lo stile popolare e leggero dei suoi temi, mantenendo tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – BARBRA STREISAND – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – BILLIE HOLIDAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRAND, Michel (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali