• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sport [2]
Musica [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Musica leggera e jazz [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

King, Billie Jean

Enciclopedia on line

King, Billie Jean Tennista statunitense (n. Long Beach 1943). In virtù di un gioco aggressivo e brillante ha conseguito numerose vittorie, tra le quali si segnalano il torneo di Wimbledon (1966, 1967, 1968, 1972, 1973, 1975) i campionati internazionali degli USA (1967, 1971, 1972, 1974), di Francia (1972) e di Australia (1968). È considerata una delle più dotate tenniste di tutti i tempi ed è una grande sostenitrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG BEACH – AUSTRALIA – TENNISTE – FRANCIA

Errani, Sara

Enciclopedia on line

Errani, Sara Tennista italiana (n. Bologna 1987). Allieva di P. Lozano e D. Andres, è professionista dal 2002 e ha iniziato a imporsi nel circuito WTA nel 2007, arrivando in semifinale in tre occasioni (Acapulco, Palermo [...] , primi italiani a conquistare uno Slam in questa specialità e ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. Sui successi conseguiti dalla tennista a partire dal 2012 R. Commentucci ha pubblicato il libro Sara Errani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILLIE JEAN KING – SARA ERRANI – FED CUP – PECHINO – TENNIS

Paolini, Jasmine

Enciclopedia on line

Paolini, Jasmine. - Tennista italiana (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1996). Nel 2011 ha esordito nel circuito ITF. Nel 2017 ha iniziato a gareggiare in campo WTA e in ambito Slam. Nel 2021 ha vinto [...] posto. Nello stesso anno con S. Errani ha vinto nel doppio gli internazionali BNL d'Italia, la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi, il torneo WTA 1000 di Pechino e ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BILLIE JEAN KING – PORTOROSE – PECHINO – PARIGI

Garbin, Tathiana

Enciclopedia on line

Garbin, Tathiana. - Tennista e allenatrice di tennis italiana (n. Venezia 1977). Ha iniziato a giocare a tennis da giovanissima e durante la sua carriera agonistica in singolare ha conquistato un titolo [...] WTA nel 2000, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la ventiduesima nel 2007, e undici in doppio. Dal 2016 capitana della nazionale femminile di tennis, nel 2024 ha portato la squadra alla vittoria della Billie Jean King Cup. ... Leggi Tutto
TAGS: BILLIE JEAN KING – VENEZIA – TENNIS

Bronzetti, Lucia

Enciclopedia on line

Bronzetti, Lucia. - Tennista italiana (n. Rimini 1998). Atleta capace di giocare su qualsiasi superficie, abile da fondo campo e dotata di un buon diritto, durante la sua carriera in singolare ha vinto [...] cinque titoli ITF e un titolo WTA nel 2023, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la quarantaseiesima nel 2024. Nello stesso anno ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ... Leggi Tutto
TAGS: BILLIE JEAN KING – RIMINI

Trevisan, Martina

Enciclopedia on line

Trevisan, Martina. - Tennista italiana (n. Firenze 1993). Atleta dotata di originale visione di gioco e capace di una notevole potenza di tiro, durante la sua carriera in singolare ha vinto dieci titoli [...] ITF e un titolo WTA nel 2022, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la diciottesima nel 2023. Nel 2024 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ... Leggi Tutto
TAGS: BILLIE JEAN KING – FIRENZE

Cocciaretto, Elisabetta

Enciclopedia on line

Cocciaretto, Elisabetta. - Tennista italiana (n. Ancona 2001). Atleta tenace, dotata di buon diritto e capace di giocare vicino alla linea di fondocampo, durante la sua carriera in singolare ha vinto sei [...] titoli ITF e un titolo WTA nel 2023, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la ventinovesima nel 2023. Nel 2024 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ... Leggi Tutto
TAGS: BILLIE JEAN KING – ANCONA

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] . In breve tempo però ‒ anche grazie all'impulso dato allo sport femminile da alcune atlete, come per es. la tennista Billie Jean King sia con le sue numerose vittorie sia con le sue iniziative per lo sviluppo di una coscienza sportiva femminile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Frank Sinatra (n. 1915) e Nat King Cole (1917-1965), già leader, (1924-1962); i sassofonisti Charlie Mariano (n. 1923), Bill Perkins (n. 1924), Herb Geller (n. 1928), . 1935, sassofoni e clarinetto) e Jean-François JennyClark (n. 1944, contrabbasso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Stefano Boeri (n. 1956), l’inglese Jeremy King (n. 1959) e Riccardo Roselli (n. esecuzione; o di Tod Williams (n. 1943) e Billie Tsien (n. 1949), autori dell’Art Museum (2006 2007). La scena francese vede protagonista Jean Nouvel (n. 1945), Praemium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali