Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore [...] classificazione spettrale di Harvard, ancora oggi adoperata. A P. si devono, in particolare: la scoperta della prima stella binariaspettroscopica (1889) e della prima stella variabile in un ammasso globulare (1890); alcune delle prime osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per Algol non fu confermata con sicurezza sino al 1889, quando Hermann Vogel dimostrò che si tratta di una stella binariaspettroscopica, e che le congiunzioni del sistema coincidono con i minimi della luminosità. Il fatto che lo studio delle stelle ...
Leggi Tutto
SPICA
Pio Luigi Emanuelli
. Stella α della costellazione della Vergine, di grandezza 1M,2, e spettro B2. Ha un moto proprio annuale di 0′′,035, e una parallasse di 0′′,017 che corrisponde a 190 anni [...] di luce. È una binariaspettroscopica: J. Stebbins ha trovato che essa è una variabile ad eclisse, con due minimi e con un'escursione di variazione di luce di circa 0M,10. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di due stelle che rotavano l'una intorno all'altra. E nacque così una seconda categoria di stelle binarie, dette binariespettroscopiche; le quali sono troppo vicine tra loro per poter essere separate col cannocchiale, ma possono essere studiate per ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] direttamente; tuttavia, se esso si forma in un sistema binario, in prossimità di un'altra stella, il suo intenso (1994) l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di urto anelastico vanno sotto il nome di metodi spettroscopici, mentre quelli in cui si osservano fenomeni di urto nel quadrante in alto a sinistra lungo la linea dell'asse binario. Poiché un asse binario implica che gruppi >C=o e >N−H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] gruppo IV (C, Si, Ge, Sn), e successivamente sui composti binari dei gruppi III-V e II-VI di simmetria nota e particolarmente e submillimetriche), di estremo interesse per la rivelazione spettroscopica di molecole complesse e per la loro capacità ...
Leggi Tutto
spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale).
Strumento per rilevare lo spettro di emissione [...] una sostanza. La spettrofotometria è la tecnica spettroscopica che si avvale degli spettrofotometri (➔ spettroscopia).
In astronomia, una binaria spettrofotometrica è un tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, che rivela la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] esegue i programmi.
La prima osservazione astronomica dallo spazio. Uno spettroscopio fotografico portato a 80 km di quota da un razzo per individuare i due stati che rappresentano l'unità binaria. Il cambio di polarità si verifica per il passaggio ...
Leggi Tutto
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...