SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] di riferimento per strutturare l’enorme numero di dati sperimentali sulla composizione molecolare e sulle funzioni dei più diversi sistemibiologici nelle più varie condizioni che gli sviluppi delle scienze genomiche e post genomiche (transcrittomica ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] grado d'insaturazione delle catene sature.
Oltre a questi sistemi che permettono l'ingresso e la fuoruscita di materiali 70 S, come quelli delle cellule dei procarioti. Questo fatto ha indotto alcuni biologi a ritenere che questi organelli siano il ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di altre scienze (fisica, biologia ecc.).
Originariamente, la m. è la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come complessità nello studio deisistemi; all’emergere di una nuova m. numerica con lo sviluppo dei metodi computazionali (➔ ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] e quantificazione di piccole molecole presenti nelle cellule in diverse condizioni. Infine, astro nascente della b. è la biologiadeisistemi, con la quale si intende sia l'analisi e la correlazione di dati, sia il tentativo di modellare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemibiologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] necessità di una valutazione sperimentale e clinica particolarmente rigorosa, suggerita da eventuali incertezze sulla biologiadeisistemi e dei modelli terapeutici, si devono sottolineare le enormi potenzialità che questi interventi presentano sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] in volta uno o pochi geni (così come proteine o metaboliti).
La descrizione globale dei fenomeni biologici è stata anche soprannominata 'biologiadeisistemi'; uno dei suoi principali vantaggi è che invece di raccogliere soltanto i dati necessari ad ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] Il piano di ricerca deve partire dalla completa integrazione di microbiologia, biologiadeisistemi, dinamica degli ecosistemi e oceanografia, allo scopo di produrre dei modelli esaurienti, essenziali per poter determinare la scala delle interazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] così come un’ulteriore cellula figlia più differenziata. Tutto ciò ha permesso di spiegare la complessa biologiadeisistemi di rigenerazione dei tessuti e di scoprire le cellule staminali embrionali, capaci di produrre tutti i tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] della nozione di gene. Partendo dallo studio di sistemibiologici relativamente semplici, come i Batteri e i loro virus a immaginare. Si tratterà in sostanza di fare l'inventario dei geni che cooperano a determinare in tutti gli esseri umani quella ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] . Quest’ultimo aspetto si identifica in parte con le ricerche nella systems biology (biologiadeisistemi o sistemica). Quella parte della bioinformatica che è focalizzata sull’analisi statistico/matematica e la costruzione di modelli, piuttosto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...