Medico, nato a Venezia nel 1497 morto nel 1565. Esercitò la medicina a Napoli e prescrisse la cura delle ferite e delle contusioni con l'applicazione dell'acqua fredda, sconsigliando energicamente l'applicazione di sostanze medicamentose allora molto in voga e osservando che queste, anziché raggiungere lo scopo, servono soltanto a ritardare la cicatrizzazione. Fu uno dei precursori più insigni della ...
Leggi Tutto
Medico (Venezia 1500 - ivi 1565), esercitò a Napoli; propugnò un più razionale trattamento delle ferite e delle contusioni consigliando di applicare acqua fredda, al posto delle sostanze incongrue allora usate a scopo medicamentoso ...
Leggi Tutto
Stabile, Giorgio. – Filosofo italiano (Roma 1939 - ivi 2022). Professore ordinario di Storia della scienza presso l’Università La Sapienza di Roma (1983-2012), ha concentrato i suoi studi sulle relazioni [...] tra poesia e ragione, in Viella, 14, 1, 2011.
Tra le voci redatte per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Beatitudine; Certezza; Virtù nella Enciclopedia Dantesca; Biondo, Michelangelo, Bolognini, Angelo nel Dizionario Biografico degli Italiani. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] o neri (tipo bruno) e quello a capelli biondi e occhi azzurri o grigi (tipo biondo). S'intendono per tipi misti le percentuali che : oltre al Tansillo, Galeazzo di Tarsia; il grande Michelangelo, nelle cui rime migliori, scabre e disarmoniche, freme ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , poi a quella dedicata da Eutidico, alla testa dell'efebo biondo, al giovinetto ignudo, ove ormai nel volto il sorriso è solo punto di vista formale da artisti, tra cui sommo Michelangelo Buonarroti, oppure dal punto di vista del contenuto dagli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ), fosse sorta la cistotomia soprapubica (alto apparecchio), per l'estrazione dei calcoli dalla vescica.
Così pure va ricordato MichelangeloBiondo di Venezia, chirurgo a Napoli e Roma, per il suo metodo di cura delle ferite con acqua, nonché per ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . Tale è l'uso del termine Lazio presso Flavio Biondo, Leandro Alberti, presso il geografo Magini e anche presso Andrea de flumine, presso Nazzano): la grande marmorea Pietà di Michelangelo nel sepolcreto dei Barberini in S. Rosalia a Palestrina, la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] affreschi nella chiesa del Cancelliere, nella Badia Nuova, ecc.; di Michelangelo da Caravaggio il Presepio in S. Lorenzo; di A. van Garibaldi (arch. G. Damiani Almeida); nel 1903 il teatro Biondo (arch. N. Mineo) inaugurato da Ermete Novelli, dove ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] più sciolti sul petto e sulle spalle, sì, come nell'"efebo biondo" dell'Acropoli, stretti in trecce annodate sul capo. Anche egli che furono restaurate non bene dal Montorsoli, scolaro di Michelangelo. Questo restauro è stato recentemente tolto, ma l' ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] del Pollaiolo, detto il Cronaca, il secondo a Michelangelo Buonarroti. Quando invece la facciata era decorata da Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni d'Allemagna e ...
Leggi Tutto