• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Storia [79]
Geografia [58]
Biografie [69]
Asia [36]
Archeologia [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Religioni [26]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [14]

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , il leopardo, l’orso tibetano, l’elefante indiano, il bufalo selvatico. Fra i 135 gruppi etnici riconosciuti nel M., i Birmani propriamente detti sono il 65%, e vivono nelle terre basse misti a minoranze cinesi (3%) e indiane (2%); al loro stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con la nuova costituzione, entrata in vigore il 10 aprile 1937, la Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero indiano e costituita a colonia della Corona. Nel 1927 è stata [...] istituita la prefettura apostolica di Ken-tung ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA P. Corradini La Birmania esce dal periodo della protostoria con la penetrazione indiana, che nel periodo tra il III ed il VI sec. d. C. vi portò la sua [...] cultura e la sua civiltà, facendo uscire le tribù autoctone dallo stato selvaggio in cui vivevano. I primi resti archeologici di cui siamo a conoscenza sono databili però dall'VIII sec. d. C. in poi. Non ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104) A. M. Quagliotti Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] dei secoli e oggi a base circolare e profilo campaniforme. È Pagan che offre la tipologia più completa degli stūpa birmani, che sono stati variamente classificati. Fra i più recenti è il sistema di classificazione di M. Gatellier, che suddivide gli ... Leggi Tutto

CALCIO - Birmania (Myanmar)

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Birmania (Myanmar) FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Myanmar Football Federation Anno di fondazione: 1947 Anno di affiliazione FIFA: 1957 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: India, [...] 4 marzo 1951, Giochi Asiatici, Birmania-Iran, 0-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 573 società, 3.620 squadre Giocatori tesserati: 79.500 uomini, 2000 donne Arbitri: 188 uomini, 18 donne Stadi principali: Aung San Memorial, Yangon (40.000 spettatori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Ava

Enciclopedia on line

Antica città della Birmania, presso il fiume Irrawaddy. Chiamata anticamente Yadanapura, fu residenza dei re di Birmania tra il 1364 e il 1783, quando questi si trasferirono ad Amarapura; nuovamente capitale [...] dal 1819 al 1837 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ava (2)
Mostra Tutti

Mantegazza, Gaetano Maria

Enciclopedia on line

Missionario (Milano 1745 - Amarapura, Birmania, 1794), barnabita. Vescovo di Massimianopoli in partibus (1780), svolse opera attivissima di missionario in Birmania. Scrisse un Alphabetum Barmanorum seu [...] regni Avensis (1787), e una Relazione dei regni di Ava e Pegù o anche Storia birmana (pubblicata solo nel 1950), in cui sono studiati storia, lingua, usi dei regni Ava e Pegù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABITA – BIRMANIA

Alompra

Enciclopedia on line

Re di Birmania (1711-60) e fondatore dell'ultima dinastia, si ribellò alla dominazione del Pegu, che conquistò, facendosi re (1752); ricostruì Rangoon; invase il Siam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – RANGOON – PEGU

Padaung

Enciclopedia on line

Società indigena della Birmania inferiore, stanziata sulle alture del medio bacino del Saluen e appartenente al gruppo Karen. Caratteristici gli altissimi collari di ottone, a cerchi concentrici, portati [...] dalle donne, il cui uso ha per effetto un notevole allungamento del collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BIRMANIA – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padaung (1)
Mostra Tutti

Lewis, Alun

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Aberdare 1915 - Arakan, Birmania, 1944). Pubblicò la prima raccolta di poesie (Raiders' dawn) nel 1942, con buon successo; dopo alcuni racconti scrisse altre poesie pubblicate postume (Ha! [...] Ha! among the trumpets, con prefazione di R. Graves, 1945; In the green tree, 1948); le sue Letters from India (1945) furono raccolte dalla moglie e da G. Jones. Ufficiale dell'esercito britannico, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIRMANIA – ARAKAN – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
burmite
burmite s. f. [der. di Burma, nome ingl. della Birmania]. – Resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali