(o Visaya) Popolazione indigena delle Filippine (circa 4.000.000 di ab.), ispanizzata dopo l’arrivo di Magellano (1521). Occupano la zona centrale dell’arcipelago. La lingua appartiene alla famiglia indonesiana. ...
Leggi Tutto
Popolazione indonesiana stabilita nei distretti montuosi interni di Mindanao (Isole Filippine). Occupano anche, nei pressi del Lago Lanao, la costa già colonizzata dai Bisaya. I coltivatori di riso sono [...] prevalentemente sugli altipiani e conservano numerosi tratti dell’antica cultura paleo-indonesiana ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] iloko, pampanga, pangasinan, tagal (o tagalog). L'ultima nominata è la più importante, e la più affine ad essa è il bisaya.
Le lingue delle Filippine si distinguono dalla maggioranza delle altre lingue maleo-polinesiache per l'accento libero e per l ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] adottato un idioma indonesiano da un popolo che o si è estinto o si è fuso coi Tagalo e Bisāya.
I più importanti idiomi filippini sono: il bisāya, che si suddivide in parecchi dialetti (i più importanti dei quali sono quelli delle isole di Sebu e di ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] settentrionale, alcune di Mindanao) e in tempi antichi fra gli Ilokano; si è conservato tuttora fra i Talalog e i Bisaya, i Daiacchi di Borneo, nel sud dell'isola Nias, nelle isole Mentawei, Ceram, Amboina, Kei, Aroe, Timor, Babar, Wetar, Flores ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] Macassar e Bugi dell'isola di Celebes) e delle Filippine (le antiche scritture, estinte fin dal sec. XVII, tagala, bisaya, Pangasinan, Ilocano, Pampangan; e le scritture ancora usate dai primitivi indigeni delle isole di Mindoro e Palawan: Tagbanna e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] al contatto commerciale e alle prime descrizioni etnologiche e linguistiche delle popolazioni orientali (un lessico del malese e del bisaya filippino si trova già in Pigafetta: cfr. rispettivamente Pigafetta 1972 e Soravia 1994; si veda anche lo ...
Leggi Tutto