• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Matematica [9]
Geometria [5]
Fisica [3]
Algebra [3]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Fisica matematica [2]
Medicina [2]
Trigonometria [1]

triangolo, bisettrici di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, bisettrici di un triangolo, bisettrici di un → bisettrice; → triangolo. ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICE

incentro

Enciclopedia on line

In geometria, il centro della circonferenza inscritta in un triangolo: è il punto I nel quale si incontrano le bisettrici a, b, c dei tre angoli interni del triangolo; pertanto I risulta interno a questo [...] ed equidistante dai suoi lati (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – BISETTRICI – GEOMETRIA – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incentro (2)
Mostra Tutti

ottante

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottante ottante ciascuna delle parti (angoli) in cui il piano cartesiano è diviso dagli assi e dalle sue bisettrici. È detto primo ottante l’angolo formato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla [...] semiretta bisettrice del primo quadrante. Per esempio, appartiene in senso stretto al primo ottante un punto P(x, y) le cui coordinate sono tali per cui x > 0 e 0 < y < x. Le rimanenti regioni angolari del piano sono progressivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – BISETTRICI – SEMIRETTA – OTTANTI

Lemoine, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lemoine, punto di Lemoine, punto di punto in cui concorrono le tre simmediane di un triangolo, cioè le simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Può essere ottenuto anche come punto di intersezione [...] dei segmenti che congiungono il punto medio di un lato con il punto medio dell’altezza relativa a tale lato. Il punto di Lemoine di un triangolo rettangolo è il punto medio dell’ipotenusa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – PUNTO MEDIO – SIMMEDIANE – BISETTRICI – IPOTENUSA

simmediana

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmediana simmediana in un triangolo, ognuno dei tre segmenti che congiungono i vertici del triangolo con i lati opposti e giacciono sulle rette simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Le [...] tre simmediane si intersecano in un punto, detto punto di → Lemoine ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI → LEMOINE – SIMMEDIANE – BISETTRICI – TRIANGOLO – VERTICI

triangolo, circonferenza inscritta in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, circonferenza inscritta in un triangolo, circonferenza inscritta in un circonferenza tangente ai tre lati del → triangolo. Il suo centro, detto incentro, è il punto d’incontro delle bisettrici [...] dei tre angoli del triangolo. Dato un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, il raggio ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICI – INCENTRO

BISETTRICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama bisettrice di un angolo una retta situata nel piano dell'angolo e passante per il suo vertice, la quale formi coi lati dell'angolo dato due angoli eguali. Essa divide dunque l'angolo dato in [...] tre lati del triangolo, ed è quindi il centro del cerchio iscritto nel triangolo. Parimenti passano per uno stesso punto le bisettrici di un angolo interno d'un triangolo, e quelle dei due angoli esterni adiacenti agli altri due angoli del triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISETTRICE (2)
Mostra Tutti

exinscritto, cerchio

Enciclopedia on line

Cerchio tangente a uno dei lati di un triangolo e ai prolungamenti degli altri due; il suo centro si dice excentro del triangolo (v. fig.) ed è il punto E d’incontro delle bisettrici a, b di due angoli [...] esterni del triangolo ABC (e della bisettrice c dell’angolo interno non adiacente a nessuno di essi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BISETTRICI – ABC

excentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

excentro excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro [...] delle bisettrici a, b di due angoli esterni di un triangolo ABC (e della bisettrice c dell'angolo interno non adiacente a nessuno di essi). Ogni triangolo ha tre e. e quindi tre circonferenze exinscritte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su excentro (1)
Mostra Tutti

biflecnodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

biflecnodo biflecnodo in geometria, nodo di una curva nel quale due tangenti principali sono entrambi tangenti inflessionali. Tale è per esempio l’origine nella lemniscata di Bernoulli in figura, nella [...] quale le due tangenti inflessionali sono le rette bisettrici degli assi del riferimento cartesiano. ... Leggi Tutto
TAGS: LEMNISCATA DI BERNOULLI – RIFERIMENTO CARTESIANO – BISETTRICI – GEOMETRIA – TANGENTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bisettrice
bisettrice s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice.
incèntro
incentro incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della circonferenza inscritta nel triangolo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali