• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Mari e oceani [1]
Etologia [1]
Zoologia [1]

Blennidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, dal corpo allungato, nudo o con poche squame, con pinna dorsale lunga, divisa in due o tre parti. Nel Mediterraneo vivono molte specie del genere Blennius (v. fig.), dette comunemente bavose, che abitano fra gli scogli e hanno disegni vari e colori vivaci, lunghezza da 7 a 20 cm. Nelle acque dolci o presso la foce dei fiumi, vive Blennius vulgaris ( cagnetta), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – SQUAME – BAVOSE – SPECIE

BATRACHUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei (Teleostei) della famiglia Batrachidae, distinta per i seguenti caratteri: assenza dell'arco suborbitale, bocca molto larga, alquanto protrattile, vertebre numerose (24-46); pinne [...] pesci carnivori, voraci, che vivono lungo le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; sono affini ai nostri blennidi, alcuni posseggono due spine velenose sul dorso. Il genere Batrachus comprende parecchie specie, fra cui Batrachus tau, che ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – TELEOSTEI – BLENNIDI – BRANCHIE

costiera, regione

Enciclopedia on line

Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] di vegetazione (praterie a Posidonia o zostere) vivono Idrozoi, Briozoi, Crostacei, Pesci delle famiglie Labridi, Blennidi, Signatidi ecc. Sui fondi fangosi privi di vegetazione sono comuni Pesci Selaci Batoidei (razze), Trachinidi, Pleuronettidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PLEURONETTIDI – MADREPORICHE – GASTEROPODI – POLICHETI – MOLLUSCHI

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] laterali nere e hanno sviluppato rituali di avvicinamento e di comportamento altamente specializzati. Altre specie, come certi blennidi (per es. Aspidontus taeniatus), imitano alla perfezione pesci del genere Labroides non soltanto nel colore e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
blènnidi
blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto di muco, con pinna dorsale lunga, divisa...
clìnidi
clinidi clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende una sola specie dei nostri mari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali