• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [27]
Patologia [8]
Biografie [8]
Anatomia [5]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Microbiologia [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]

blenorragia

Enciclopedia on line

Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane e passa poi facilmente allo stato cronico. Esito frequente dell’uretrite cronica sono i restringimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA VENEREA – INFIAMMAZIONE – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenorragia (3)
Mostra Tutti

gonococco

Enciclopedia on line

Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] e sono separati da un solco, così da assumere una caratteristica forma a chicco di caffè. È facilmente colorabile con le comuni colorazioni: le più usate sono il blu di metilene e il metodo di Gram, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BLU DI METILENE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – BLENORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonococco (1)
Mostra Tutti

orchiepididimite

Dizionario di Medicina (2010)

orchiepididimite Infiammazione dell’insieme della ghiandola genitale maschile e cioè sia del testicolo sia dell’epididimo. Le sue cause possono essere di natura traumatica (contusioni, torsioni) o infettiva [...] (blenorragia, infezioni microbiche). Relativamente più frequenti sono le o. subacute o croniche, e specialmente quelle tubercolari. La terapia è diversa a seconda della causa morbosa. ... Leggi Tutto

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] gonococco, il colibacillo, il pneumococco, ecc.), o metriti, specie in occasione d'un parto, d'un aborto, d'una blenorragia, ecc. Le metriti si possono distinguere in endometriti (l'infezione si svolge nella mucosa) e metriti parenchimatose (estese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

ALBARGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Combinazione di argento e gelatosio (gelatina neutra dializzata). È una polvere gialliccia solubile in acqua; contiene il 15% di argento; ha attiva azione antisettica, e viene usata in soluzione 0,1-0,2%, [...] per la cura della blenorragia. ... Leggi Tutto
TAGS: BLENORRAGIA – ANTISETTICA

boldo

Dizionario di Medicina (2010)

boldo Nome di Peumus boldus o Boldoa fragrans, della famiglia Monimiacee, piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia. Olio essenziale di b. (o boldòlo), liquido aromatico, [...] di odore in parte simile a quello della menta, usato in passato per la cura della blenorragia; è contenuto negli idioblasti delle foglie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boldo (1)
Mostra Tutti

ACHILLODINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Affezione dolorosa (Albert) della regione del tendine d'Achille, dovuta o a peritendinite (v. Achille, tendine di) o ad infiammazione (traumi, reumatismo, blenorragia, tubercolosi, sifilide) della borsa [...] mucosa retrocalcanea ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] delle nuove infezioni ma anche nel tipo e nella gravità delle sue manifestazioni cliniche. Per quanto riguarda la blenorragia, che dopo la sifilide rappresenta classicamente la m. v. di maggiore importanza, è molto difficile stabilirne l'attuale ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

deciduite

Dizionario di Medicina (2010)

deciduite Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] alla fine della gestazione. Le cause infiammatorie sono costituite dalle malattie infettive in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili sono malattie generali (per es., diabete, cardiopatie, ecc.) e, specie per ... Leggi Tutto

WERTHEIM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHEIM, Ernst Paolo Gaifami Ostetrico e ginecologo, nato a Graz il 21 febbraio 1864, morto a Vienna il 15 febbraio 1920. Allievo di F. Schauta, prima a Praga (1891) poi a Vienna (1901), dal 1897 primario [...] il gonococco, usando le piastre di agar-sangue; introdusse la colorazione dei gonococchi nei tessuti; dimostrò che la blenorragia non è solo una malattia delle mucose, ma invade i tessuti profondi utero-tubarici. Dal lato operativo notevoli sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
blenorragìa
blenorragia blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette di solito con i rapporti sessuali, e provoca,...
blenorràgico
blenorragico blenorràgico (ant. blennorràgico) agg. [der. di blenorragia] (pl. m. -ci). – Che concerne la blenorragia o ha origine da questa: infezione b.; congiuntivite b.; affetto da blenorragia, anche come sost.: un b., una b., i fastidiosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali