• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sport [10]
Biografie [4]
Sport nella storia [3]
Competizioni e atleti [2]
Discipline sportive [2]
Archeologia [1]
Computo del tempo [1]
Europa [1]
Astronomia [1]
Tempo libero [1]

Beamon, Robert (Bob)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beamon, Robert (Bob) Giorgio Reineri USA • New York, 29 agosto 1946 • Specialità: Salto in lungo Il nome di 'Bob' Beamon, atleta dotato di naturale souplesse e scioltezza (era accreditato di 9,5″ sulle [...] la rilevazione automatica programmata per registrare una simile misura. Il primato rimase nella lista dei record per 23 anni. Beamon aveva mostrato il suo talento quando era ancora allievo della Jamaica high school, la scuola del quartiere di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL MESSICO – RALPH BOSTON – NEW YORK – EL PASO

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la miglior serie di sempre ma poi si vide precedere da Powell, che al quinto turno volò a 8,95 m, succedendo a Bob Beamon come primatista mondiale. L'Italia salvò l'onore con la medaglia d'oro di Maurizio Damilano nei 20 km di marcia. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] il massimo record del mondo di tutti i tempi, l'impresa più sensazionale, la misura più incredibile: gli 8,90 m di Bob Beamon, nero statunitense, nel salto in lungo. Il volo sfuggì a molti nello stadio, perché in quel momento un andirivieni di atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ' Seagren USA 2. Claus Schiprowski FRG 3. Wolfgang Nordwig GDR salto in lungo maschile 1. Robert 'Bob' Beamon USA 2. Klaus Beer GDR 3. Ralph Boston USA salto triplo maschile 1. Viktor Saneyev URS 2. Nelson Prudencio BRA 3. Giuseppe Gentile ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] a Tokyo da un gallese ‒ Lynn Davies ‒ che seppe approfittare magistralmente della pioggia e del vento; a Città del Messico da Bob Beamon. Beamon, un ventiduenne saltatore di New York, alto (1,90 m) e dotato di buona velocità (9,5″ sulle 100 yards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Powell, Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

Powell, Michael Giorgio Reineri USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] infine l'atletica e in particolare il salto in lungo, divenendo campione del mondo e, soprattutto, successore di Bob Beamon nella lista dei primatisti. Accadde a Tokyo, il 30 agosto 1991, durante la finale della terza edizione dei Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] 1968, a Città del Messico, ottenne la medaglia di bronzo; atleta molto generoso, in quell'occasione fu anche l'allenatore di Bob Beamon, il suo più grande rivale. Tra il 1961 e il 1966 vinse per sei volte consecutive il titolo nazionale di salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Koch, Marita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Koch, Marita Sandro Aquari Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] a Canberra, durante la Coppa del Mondo dell'ottobre 1985, può essere paragonato ‒ per il settore donne ‒ all'8,90 m che Bob Beamon ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARMILA KRATOCHVILOVA – CITTÀ DEL MESSICO – BOB BEAMON – CANBERRA – MONTREAL

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] 200 m e di L. Evans nei 400 m o quello di R. Beamon nel salto in lungo), destinati a perdurare per decenni. Lo statunitense A. campionessa olimpica d’inverno, mentre la statunitense V. Flowers (bob a due) e il canadese J. Iginla (hockey) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] di Messico, quello del salto in lungo dello statunitense R. Beamon (8,90 m) è considerato irripetibile, un vero limite R. Zandonella-M. Armano-L. De Paolis vince i mondiali di bob a quattro. Nel 1970-71 Sestriere organizza la prima prova di slalom ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali